SanDisk U100 e i100, SSD per il mondo mobile

Due le famiglie di SSD presentate da SanDisk, U100 e i100, pensate appositamente per il mondo dei PC portatili ultrasottili, netbook e tablet
di Alessandro Bordin pubblicata il 01 Giugno 2011, alle 09:03 nel canale StorageSandisk
SanDisk ha presentato due nuove famiglia di Solid State Drive sotto il nome di U100 e i100, contraddistinte dalle elevate prestazioni e dai differenti form factor utilizzati, in modo da adeguarsi a quanti più prodotti possibili. Chiaro il target di SanDisk, ovvero offrire un'alternativa aftermarket a chi possiede già notebook ultrasottili, netobook o tablet e chiede di più in fatto di prestazioni.
La famiglia SanDisk U100 è espressamente destinata al mondo dei notebook ultrasottili, mente la serie i100, dove "i" sta per integrated, è pensata per gli altri utilizzi menzionati in precedenza. Entrambe le famiglie prodotto saranno offerte con form factor molto diversi fra loro, al fine di adeguarsi perfettamente alle differenti implementazioni delle case nei singoli modelli. Ecco quindi che SanDisk ha pensato ai form factor Half-Slim SATA SSD, mSATA, mSATA mini, 2.5” tradizionale, oltre ad offrire l'opzione di personalizzazione, sebbene solo agli OEM.
La serie SanDisk U100 è dotata di interfaccia SerialATA III e vanta prestazioni che arrivano a 450MB/s in lettura e 340MB/sin scrittura, mente i tagli disponibili spaziano dagli 8GB fino ai 256GB. La serie i100 vanta la stessa compatibilità con la più recente versione di interfaccia SATA, con prestazioni immutate per la lettura e scrittura che scende a circa 160MB/s. I tagli, in questo caso, vanno da 8GB a 128GB.
La scelta da parte di SanDisk di dotare le due nuove serie di interfaccia SATA III pare eccessiva, in quanto difficilmente nei prodotti già in commercio è possibile trovarla integrata. Il discorso cambia se si pensa di acquistare uno di questi dischi guardando al futuro, utilizzandolo nel frattempo con le limitazioni dell'interfaccia SATA II, quella cioè utilizzata in quasi tutti i dispositivi a cui U100 e i100 si rivolgono.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon penso che questo disco da 8gb costerà più di 30 euro, probabilmente anche 20, e considerando gli svantaggi prestazionali e di affidabilità di una schedina di memoria, la spesa vale la candela.
Fermo restando che un buon media center dovrebbe essere in grado di "prefetchare" le applicazioni in ram e non aver alcun bisogno di un disco di sistema.
per quanto riguarda la scelta di sata III, bisogna vedere quanto costa lato device rispetto al controller sata II. Se la differenza è poca, tanto vale...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".