Realtek, controller RTS5762 per SSD NVMe: nuovo punto di riferimento per prestazioni in lettura e scrittura

Prestazioni molte vicine alla saturazione del canale bus PCI-Experss 3.0 x4 sul quale l'RTS5762 è basato, velocità in lettura fino a 3.500 MB/s, ovvero l'87,5% di quanto l'interfaccia x4 è in grado di portare con limite massimo di 4.000 MB/s, e valori in scrittura fino a 3.000 MB/s
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Giugno 2018, alle 10:21 nel canale StorageRealtek
Realtek, entrata da circa un anno nel mercato dei controller SSD, presenta un nuovo chip che potrebbe interessare a molte società impegnate nel settore delle unità di archiviazione a stato solido come ad esempio Silicon Motion, Phison, Intel e Samsung: ecco il controller ad alte prestazioni RTS5762.
Prestazioni molte vicine alla saturazione del canale bus PCI-Experss 3.0 x4 sul quale l'RTS5762 è basato, velocità in lettura fino a 3.500 MB/s, ovvero l'87,5% di quanto l'interfaccia x4 è in grado di portare con limite massimo di 4.000 MB/s, e valori in scrittura fino a 3.000 MB/s; a completare le specifiche, supporto fino a 8 canali flash NAND, in abbinamento a chip di memoria 3D TLC (Triple-Level Cel) o 3D QLC (Quad-Level Cel) e basato sul più recente protocollo NVMe 1.3.
Diretto rivale dell'attuale controller punto di riferimento del mercato, ovvero il Samsung "Phoenix" adottato in esclusiva sui relativi SSD della serie 970 Pro, le cui prestazioni in scrittura si equivalgono con l'odierna proposta Realtek ma con i suoi 2.700 MB/s massimi pecca qualcosa in scrittura.
Sicuramente questa proposta Realtek saprà imporsi ai produttori di SSD con costi accessibile, come già visto nel settore delle periferiche audio ed ethernet, inoltre in abbinamento al modello RTS5762 è stato presentato anche il controller NVMe mainstream RTS5763DL per soluzioni fino quattro canali NAND sempre in abbinamento a memorie 3D TLC o 3D QLC, con prestazioni più contenute, ma sinceramente sufficienti per gli standard attuali, con velocità in lettura di circa 2.100 MB/s ed in scrittura poco meno di 1.500 MB/s.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo, avendo un itx è proprio il motivo per cui temo di fare il salto ad m2
Guarda, io ho un sistema Mini ITX con intel i5 8400 e SSD M2 samsung 960 EVO da 500Gb e l'SSD sta sempre intorno ai 50°, considera che all'interno di quel minuscolo case l'unica ventola che c'è è quella della CPU....
Non so qual è il range corretto di temperature per un m2 ma mi sembrano altini in confronto ai 30-35 del mio mx500 SATA... Immagino sia posizionato sotto la scheda madre a quasi contatto col pannello inferiore del case, giusto?
Per un m2 non è x nulla alta
Per un m2 non è x nulla alta
Che è la posizione più intelligente IMHO; nel mio caso, invece, avere il disco principale laggiù sepolto non m'ispira affatto fiducia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".