Plextor presenta il nuovo SSD M6 Pro con caching PlexTurbo

M6 Pro è il nome della serie SSD di fascia consumer elevata che Plextor ha presentato al Computex, in concomitanza con altre linee di Solid State Drive PCIe e M.2
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Giugno 2014, alle 16:11 nel canale StoragePlextor
I pronostici per il Computex 2014 possono essere considerati azzeccati, visto che sono molte le aziende a mostrare con un certo orgoglio nuove famiglie di Solid State Drive. Fra queste troviamo sicuramente Plextor, fortemente motivata a giocare un ruolo di primo piano nella fascia alta consumer. Nel corso delle nostre prove relative al modello M5 Pro avevamo evidenziato il nostro apprezzamento per un'unità allineata con le migliori proposte del mercato, grazie a una messa a punto ottimale dell'apprezzato controller Marvell integrato.
Al Computex 2014 Plextor rinnova questa linea annunciando la serie M6 Pro, in grado di portare interessanti novità utili ad un ulteriore miglioramento prestazionale. Il controller è sempre un Marvell anche se nelle specifiche non vengono fornite informazioni ulteriori, ma il vero plus rispetto alla serie precedente è la presenza di una tecnologia chiamata PlexTurbo.
Grazie ad un software sviluppato da Plextor, le nuove unità M6 Pro possono contare su un sistema di chaching molto raffinato che armonizza lo scambio dati fra chip NAND Flash dell'unità (e fin qui è ovvio) con la memoria cache del disco stesso e con la memoria di sistema. In pratica si può allocare fino a 1GB della memoria RAM del proprio sistema come cache ultraveloce, in grado di dialogare con la cache del disco per raggiungere in alcune circostanze un velocità di scambio che va ben oltre i lmiti del SATA 6Gbps
Certo, non tutti sono pronti a rinunciare a 1GB di memoria RAM, ma i miglioramenti prestazionali possono essere notevoli se gli scambi si mantengono entro questo limite. Plextor mette le mani avanti per rassicurare gli scettici sull'eventuale perdita dei dati, vista la volatilità della memoria RAM: i dati stipati nella RAM sono duplicati quindi non si va incontro a problemi in caso di spegnimento improvviso; oltre a questo, il software di gestione svuota la memoria non appena si "accorge" che i dati che lì risiedono non servono più.
L'interfaccia scelta è di tipo SATA 6Gbps e i valori di transfer rate, non dichiarati, sono quelli degli SSD più performanti (500-550MB al secondo in lettura/scrittura per i tagli maggiori). Notevole il MTBF dichiarato, 240 milioni di ore, mentre la garanzia è di 5 anni. Ecco uno screenshot fotografato allo stand nel corso di una prova con AS SSD e CrystalDiskMark:
Come si può notare, CrystalDiskMark riporta valori incredibilmente elevati, ma compatibili con un sistema di caching che sfrutta interamente la RAM (non a caso il Benckmark è impostato con file da 1000MB). Ovviamente se si sale con il quantitativo di dati utilizzati nel test il valore è destinato a scendere drasticamente, ma rimane in ogni caso uno scenario che può replicare la realtà in certi ambiti. AS SSD indica valori sempre elevati ma nell'ordine dei 3000MB al secondo in lettura e 2500MB al secondo in scrittura. Un valore che si può raggiungere solo in certe situazioni, meglio ripeterlo, ma rimane comunque un plus che la nuova serie ha nei confronti di quella precedente.
Prestazioni Plextor M6e PCI Express
I tagli disponibili per M6 Pro saranno di 128GB, 256GB e 512GB, sebbene non si conoscano ancora i prezzi. Mostrati allo stand anche i modelli M.2 SATA 6Gbps M6G in tre formati (42mm, 60mm, 80mm) e anche una versione M.2 PCI Express 2.0 x2 M6e, che raggiunge i 700MB al secondo in lettura e 560MB al secondo in scrittura con CrystalDiskMark (questa volta in maniera normale, senza caching).
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSemplice: per potere avere i numeroni nei benchmark.
Quoto
O.T.
magari sono al computex, quindi in asia, portarsi dietro le hostess credo sia più costoso che avvalersi di quelle in loco
fine O.T.
quoto s12a per il discorso della cache, sembra che stiano rincorrendo i numeroni da bench fini a se stessi quando poi nell'uso normale si è visto che per gli 840 evo di samsung la funzione rapid (altra feature per numeroni) è ininfluente nell'uso al di fuori dei bench stessi
ciao ciao
A proposito ho alcune directori che mi avanzano nel computer!!! sono vuote ed appena formattate, se a qualcuno interessano fatemi sapere :-)
Saluti......
non è che ti piacciono perchè te lo fan sembrare più lungo?
magari sono al computex, quindi in asia, portarsi dietro le hostess credo sia più costoso che avvalersi di quelle in loco
fine O.T.
quoto s12a per il discorso della cache, sembra che stiano rincorrendo i numeroni da bench fini a se stessi quando poi nell'uso normale si è visto che per gli 840 evo di samsung la funzione rapid (altra feature per numeroni) è ininfluente nell'uso al di fuori dei bench stessi
ciao ciao
infatti è la prima cosa che ho disattivato in ogni mio sistema non ha senso una cache volatile così ampia considerando inoltre la volatilità della ram. preferisco lasciare la ram per quello per cui è stata installata ovvero i programmi
Forse perchè la casa è giapponese?
mah sinceramente sono un po ovunque... e cioè che non mi garba è che sono tutte piatte quasi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".