OCZ Vertex 3: SSD ora anche in versione da 7mm di spessore

OCZ estende la gamma di modelli della famiglia Vertex 3 rendendoli compatibili anche con sistemi notebook di più ridotte dimensioni, Ultrabook in testa, per via dello spessore contenuto in 7 millimetri
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Maggio 2012, alle 12:16 nel canale StorageOCZUltrabook
OCZ ha annunciato una nuova versione dei propri SSD della famiglia Vertex 3: si tratta di modelli che abbinano le medesime caratteristiche tecniche di quanto già in commercio attualmente, riducendo l'altezza complessiva dai precedenti 9,5 millimetri agli attuali 7 millimetri. Non cambiano pertanto le specifiche tecniche complessive, di seguito riportate:
OCZ Vertex 3 | 60GB | 120GB | 240GB | 480GB |
Interfaccia | SATA 6Gb/s | SATA 6Gb/s | SATA 6Gb/s | SATA 6Gb/s |
NAND | 2xnm MLC | 2xnm MLC | 2xnm MLC | 2xnm MLC |
n° di blocchi NAND | 8 | 16 | 16 | 16 |
Numero di Die per blocco | 1 | 1 | 2 | 4 |
Velocità di lettura sequenziale | 535MB/s | 550MB/s | 550MB/s | 530MB/s |
Velocità di scrittura sequenziale | 480MB/s | 500MB/s | 520MB/s | 450 MB/s |
Scrittura Random 4K | 60K IOPS | 60K IOPS | 60K IOPS | 29K IOPS |
Scrittura Random 4K Max | 80K IOPS | 85K IOPS | 85K IOPS | 35K IOPS |
Una scelta di questo tipo è giustificata dalle necessità delle soluzioni Ultrabook, per le quali devono essere abbinati hard disk e SSD dal ridotto spessore così da venir installati negli chassis. Se passare ad uno spessore più contenuto per hard disk meccanici da 2 pollici e mezzo può richiedere un notevole lavoro e alcuni limiti in termini di capacità complessiva messa a disposizione, con unità SSD questo passaggio è relativamente più semplice.
Un'unità SSD è composta al proprio interno da un PCB sul quale sono montati i chip memoria e il controller; lo spessore complessivo di questi componenti è tipicamente molto contenuto e tale da non creare problemi d'ingombro anche con uno spessore complessivo a disposizione che diminuisce sino a 7 millimetri. Alcuni produttori di SSD, Intel ad esempio con alcuni modelli, ha sviluppato uno chassis da 7 millimetri di altezza che attraverso uno spessore plastico posizionato nella parte superiore, facilmente rimuovibile, arriva sino ai 9,5 millimetri standard: questo permette di adattare queste unità a qualsiasi tipo di sistema notebook venga utilizzato.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI test dovrebbero parlare di prestazioni minime e medie piuttosto che di massime. E' come dire che io di corsa raggiungo i 30km/h....... solo che per fare 15 km ci metto 90 minuti. é un dato la prestazione massima che non dice nulla. Quella minima si invece e con quella media gia ci si fa un'idea........
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".