Kingston Digital commercializza i nuovi SSD SSDNow V+200

Kingston Digital commercializza i nuovi SSD SSDNow V+200

Nuovi SSD nel listino Kingston, appartenenti alla famiglia SSDNow V+200. Controller SandForce SF-2281, SATA 3.0 e prezzi abbordabili sono le caratteristiche principali della nuova serie.

di pubblicata il , alle 09:57 nel canale Storage
Kingston
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala27 Gennaio 2012, 16:38 #11
Ovvio che c'è cartello! Agosto 2011, M4 a 143 euro + ss ed era da solo.

Febbraio 2012, M4, Samsung 830 e Corsair PP a 170/180.

Qualcosa non mi torna.
calabar27 Gennaio 2012, 20:17 #12
Originariamente inviato da: djfix13
Ma le prestazioni tra OCZ e Kingston sono imparagonabili! non si può di certo basarsi sui dati forniti dal produttore.

A quali modelli ti riferisci esattamente? E imparagonabili a favore di quale?
Tks!
djfix1327 Gennaio 2012, 21:38 #13
Originariamente inviato da: calabar
A quali modelli ti riferisci esattamente? E imparagonabili a favore di quale?
Tks!


agli Agility 3 o hai Vertex 3
calabar27 Gennaio 2012, 23:35 #14
Originariamente inviato da: djfix13
agli Agility 3 o hai Vertex 3

Che immagino siano molto migliori, giusto? (però "ai" senza h, eh )

Più che altro... se hanno entrambi controller sandforce 2xxx e nand a 25nm, dove sta tutta la differenza?
Certo, un prodotto può essere meglio degli altri per mille motivi, ma qui si parla di prodotti che non paiono tanto diversi ma con prestazioni "imparagonabili".
Forse il numero di link del controller? O le nand più scadenti? O... boh?

Perdona la serie di domande, ma in questo periodo non sono riuscito a seguire bene il mercato SSD e la cosa mi interessa.
Manuel_29628 Gennaio 2012, 08:25 #15
Ho cambiato il WD Velociraptor con un'SSD Agility 3. Sulla mia MB oramai datata, arriva comunque a 450 Mb/S in lettura. Paragone improponibile tra prima ed dopo il cambio. Sono super soddisfatto, tanto che penso di sostituire l'HD anche al portatile, magari quando i prezzi calano ancora un'po.
djfix1328 Gennaio 2012, 13:47 #16
Originariamente inviato da: calabar
Che immagino siano molto migliori, giusto? (però "ai" senza h, eh )

Più che altro... se hanno entrambi controller sandforce 2xxx e nand a 25nm, dove sta tutta la differenza?
Certo, un prodotto può essere meglio degli altri per mille motivi, ma qui si parla di prodotti che non paiono tanto diversi ma con prestazioni "imparagonabili".
Forse il numero di link del controller? O le nand più scadenti? O... boh?

Perdona la serie di domande, ma in questo periodo non sono riuscito a seguire bene il mercato SSD e la cosa mi interessa.


beh...solo i test possono dire se sono o meno uguali ma per esperienza Kingston non ha mai prevalso in qualità quanto OCZ o Intel...il controller e la memoria di solito (e lo dico per esperienza) fanno i dati di etichetta ma con disco vuoto, invece poi con i dati o il sistema operativo le cose cambiano e non tutti gli SSD rendono uguale. quindi prevedo che questo Kingston abbia prestazioni paragonabili ad altri produttori solo su test diretti e da vuoto mentre in situazioni Reali non renderà più del 70% di quanto dichiarato.
Fossi poi anche smentito i prezzi sono più alti della concorrenza e quindi non incentiverà l'acquisto.
rb120528 Gennaio 2012, 14:58 #17
Originariamente inviato da: FroZen
Ok ma.............a parte che i prezzi non accennano minimanete a calare (cartello? nooooo.....) nonostante la carenza di HD e il fiorire di mille mila modelli ma tutti uguali....sti Sandforce, hanno risolto o cosa?


Un anno e qualche mese fa si pagavano poco meno di 2 euro a gigabyte, ora gli stessi dischi sono a poco più di 1 euro/gb. Considerando la legge di Moore, non mi pare ci siano evidenti cartelli.
fano28 Gennaio 2012, 15:24 #18
Bah a me sa tanto di presa in giro, dai... quanti anni sono ora 2-3? E i prezzi?
Ancora uguali?

Se io volessi sostituire il mio HDD interno da 500GB? Quanto spendo?

667 €? Bauhhhhhh

Sarà anche 1000 volte più veloce, ma...
rb120528 Gennaio 2012, 15:49 #19
Originariamente inviato da: fano
Bah a me sa tanto di presa in giro, dai... quanti anni sono ora 2-3? E i prezzi?
Ancora uguali?

Se io volessi sostituire il mio HDD interno da 500GB? Quanto spendo?

667 €? Bauhhhhhh

Sarà anche 1000 volte più veloce, ma...


un anno fa eravamo a poco meno di 2€/gigabyte. Due anni fa a 3. Se a te sembrano prezzi uguali...

Il costo su capacità di un SSD non eguaglierà mai quello di un HDD, almeno non nei prossimi 10 anni.
fano29 Gennaio 2012, 01:28 #20
Quindi? un 500 Gb a 300 e l'anno prossimo? Sempre troppi

Spiegami perché dovrebbe costare di più nel 2012 di HDD legacy, dai... ora i costi di R&S li hanno finiti... non ci sono parti rotanti, dischi, piattelli... sono "quasi" la stessa roba di un chip della RAM,no? Quindi? 300€???

Lo sai che ci sono delle stampanti che creano SSD in corea, vero? Dovrebe essere 1 € alla tonnellata altro che

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^