Kim Dotcom offre il servizio MEGA alle università

Nuova iniziativa che circola in rete da parte di Kim Dotcom: il proprio servizio MEGA sarà offerto in versione speciale alle università, che potranno inoltre rimarchiarlo a proprio piacimento
di Alessandro Bordin pubblicata il 22 Febbraio 2013, alle 16:57 nel canale Storage
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVelocità ridicole? Io veramente scarico sempre al massimo, con alice 7 mega non scendo mai sotto i 6.5. Magari dipende dalla tua connessione dato che sinora non ho sentito nessuno lamentarsi della lentezza dei prodotti di Dotcom.
Velocità ridicole? Io veramente scarico sempre al massimo, con alice 7 mega non scendo mai sotto i 6.5. Magari dipende dalla tua connessione dato che sinora non ho sentito nessuno lamentarsi della lentezza dei prodotti di Dotcom.
Mah, da server SERI come quelli di STEAM (potrei farti decine di esempi) che uplodano interi giochi tocco anche il mega.. da Mega (perdonate il gioco di parole) viaggio sui 70/100 in upload e sui 200 in download.
Sulla velocità non credo d'esser l'unico che si lamenta, cerca su google.
Ma questo non mi sconcerta, è un servizio fresco (sopratutto nei primi tempi intasato), le mie critiche sarebbero altre.
CIAWA
Sulla velocità non credo d'esser l'unico che si lamenta, cerca su google.
Ma questo non mi sconcerta, è un servizio fresco (sopratutto nei primi tempi intasato), le mie critiche sarebbero altre.
CIAWA
Ripeto, scarico da anni a 700-900 KB/s, anche ora per provare, spinto dal tuo post, ottengo 850 fisso.
Ti rispondo solo con una parola: beta.
E qui si chiude l'argomento
Ti rispondo solo con una parola: beta.
E qui si chiude l'argomento
Ti rispondo con due punti:
- Mi pare di averlo detto che come "problema di gioventù" ci può stare e comunque ho messo mani al router.. ok, down 800/900 up 70/120. Vaa bene!!
- Scodinzolare a danno dell'utenza "sana" ogniqualvolta MPAA e RIAA fischiano ha poco a che fare con "l'essere in beta" e men che meno lo si può definire un "combattente delle lobby discografiche" o della "mafia del copyright" visto il suo cieco servilismo.
Per il resto aspetto che implementi i servizi che hanno Dropbox ed un BlueStacks Cloud, non vedo l'ora!!
CIAWA
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".