Il NAS a 4 hard disk economico: Synology DS414

Lo storrage locale ad elevata capienza può essere accessibile come prezzo, senza però perdere in termini di funzionalità. E' questo quanto propone Synology con il modello DS414, capace di ospitare 4 hard disk
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Dicembre 2013, alle 17:21 nel canale StorageSynology
In svariate occasioni abbiamo avuto modo di analizzare le caratteristiche tecniche di NAS presenti in commercio, enfatizzandone l'importanza tanto in ambiente domestico come in quello d'ufficio. La crescente disponibilità di servizi di cloud storage apre spazi a configurazioni di backup sempre più complesse ma per alcuni scenari di utilizzo non è possibile sostituire un backup in locale con uno solo cloud.
Limitazioni nella velocità di upload della propria connessione internet e necessità di archiviare un elevato quantitativo di dati rendono molto spesso i servizi di cloud computing non adatti a tutte le esigenze. In questo caso è d'obbligo utilizzare una soluzione di storage locale servendosi di un NAS, con proposte variabili sul mercato che vanno dai modelli con un solo hard disk sprovvisti di dispositivi di ridondanza dei dati sino a NAS più elaborati con un elevato numero di hard disk che possono venir installati.
Tra i NAS che possono accettare almeno due hard disk, con i quali quindi poter configurare come minimo una catena Raid 1 per la piena ridondanza dei dati salvati, sono presenti in commercio vari modelli che si differenziano per tipologia di processore abbinato, numero di hard disk collegabili e sistema operativo alla base. Questi elementi incidono in misura sensibile sul prezzo, che può variare di molto a parità di numero di dischi installati e quindi di capienza massima.
Synology è azienda taiwanese da tempo specializzata in soluzioni di storage locale, con una gamma di NAS particolarmente articolata che spazia da modelli a singolo hard disk, a nostro avviso poco utili in quanto sprovvisti di ridondanza dei dati, sino a soluzioni per installazione in armadi rack che possono essere espanse attraverso moduli opzionali. Nel caso del modello Synology DS414 troviamo un NAS a 4 hard disk, consigliato sia per utilizzo in ambiente domestico sia per piccoli uffici, che per costruzione esterna e architettura hardware si posiziona nel segmento d'ingresso del mercato.
Al momento attuale Synology DS414 viene venduto a circa 440,00€ IVA inclusa nel mercato nazionale, cifra che permette di avere a disposizione un NAS con 4 slot per hard disk, quindi in grado di mettere a disposizione uno spazio di storage locale anche particolarmente ampio. L'architettura hardware vede un chip Marvell Armada XP con architettura dual core e frequenza di clock di 1,33 GHz, abbinato ad una memoria locale di 1 Gbyte e a due connettori di rete Gigabit, accanto ai quali trovano posto 3 porte USB (di queste 2 sono di tipo USB 3.0).
I 4 cassettini accettano quale massimo hard disk da 4 Terabytes di capacità ciascuno: è quindi possibile configurare catene Raid di elevata capacità complessiva, utilizzando una delle modalità disponibili tra Raid 0, 1, 5, 6 e 10 ferma restando la possibilità di configurare i dischi in modalità JBOD (Just a Bunch Of Disks). La costruzione è particolarmente semplice ma pratica: un pannello plastico frontale, fissato con dei perni plastici, permette di avere accesso ai vari cassettini degli hard disk. Anche i dischi sono installati a incastro nelle guide plastiche, non richiedendo l'utilizzo di alcun tipo di utensile.
A dispetto del posizionamento di mercato nella fascia entry level DS414 utilizza il sistema Synology DiskStation Manager, pacchetto software con il quale è possibile avere accesso a tutte le funzionalità avanzate del NAS. Si tratta dello stesso sistema operativo utilizzato dall'azienda per tutti i propri modelli di NAS, semplificando la gestione in caso di presenza di più modelli diversi di NAS nella propria rete locale. Synology dichiara prestazioni che raggiungono i 207 Mbytes al secondo in lettura dati e i 135 Mbytes al secondo in scrittura.
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopensavo almeno alla metà quando ho letto il titolo xD
pensavo al meno alla metà quando ho letto il titolo xD
idem... 440... però...
[U]Aggiunta delle ore 18:00[/U]
Nella scheda madre vi è ancora il connettore, ma sul case plastico invece non vi è accesso.
http://www.legionhardware.com/image...4/Image_11S.jpg
se volete spendere meno c'è sempre l'hp nl54 che pero è molto lento e che necessita di un SO Linux o Windows mentre per un nas c'è il firmware ( di solito basato su bsd )
per bench e recensioni sui nas consiglio : http://www.smallnetbuilder.com/nas
Con molti meno € ci si tira su un pc da zero da usare come nas.
Il vantaggio di questo è che lo tiri fuori dalla scatola, ci metti dentro i dischi et voilà, è già bello che pronto.
e poi 440 più i dischi alla faccia del lowcost
Con molti meno € ci si tira su un pc da zero da usare come nas.
Il vantaggio di questo è che lo tiri fuori dalla scatola, ci metti dentro i dischi et voilà, è già bello che pronto.
ho fatto delle verifiche anch'io per vedere se magari riuscivo a fare le stesse cose costruendolo da solo il nas pero alla fine spendi di più
il vantaggio di un nas precostruito è il basso consumo energetico il sistema operativo, l'affidabilità e un case mini se invece non ti interessano queste cose puoi usare un vecchio pc e fare le stesse cose spendendo meno ( non tanto )
fa conto che quel nas consuma sui 40 watt in funzione con 4 dischi se io dovessi usare il pc vecchio (PIV 3 GHz ) sarei sui 300 watt per darti un'idea della differenza di consumi
beh se vuoi usarli...si
comunque dipende tutto dalla configurazione raid che si imposta prima, fatta quella la formattazzione avviene di conseguenza....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".