I prezzi degli SSD potrebbero raggiungere il picco più basso nel terzo trimestre 2023

I prezzi degli SSD potrebbero raggiungere il picco più basso nel terzo trimestre 2023

Secondo l'ultima analisi di Trend Force, il prezzo delle memorie flash NAND è destinato a calare ulteriormente nel trimestre appena iniziato. In particolare, saranno gli SSD, ancora una volta, a subire il calo maggiore.

di pubblicata il , alle 15:07 nel canale Storage
 

Nonostante la tiepida ripresa, i produttori di memorie flash NAND continuano a vedere una richiesta insufficiente a smaltire la sovrapproduzione. Per tali ragioni, TrendForce prevede un altro brusco calo dei prezzi nel terzo trimestre di quest'anno, a fronte di un costo per i wafer che potrebbe aumentare.

Il problema fondamentale sembra risiedere nella politica prudente adottata dai maggiori clienti che hanno teso a ridurre le scorte a causa dell'incertezza della domanda. Una ripresa è prevista per il Q4 2023 con l'aumento della richiesta di laptop e dispositivi mobili, anche se il mercato non ha ancora intrapreso una direzione precisa.

Gli SSD client, ovvero i supporti per pc desktop e portatili, dovrebbero subire il calo maggiore compreso tra l'8% e il 13%. I fornitori hanno già ridotto la produzione di questi supporti, ma al contempo hanno applicato scontistiche estremamente aggressive per assicurarsi di smaltire le scorte in magazzino. Questo ha portato a una concorrenza all'interno del segmento che lotta a colpi di tagli di prezzo. Alcuni propongono le proprie soluzioni perfino in perdita, raggiungendo un prezzo finale inferiore al costo di produzione.

Gli SSD rivolti al mercato professionale, invece, subiranno una riduzione più contenuta, ma comunque notevole. L'espansione infrastrutturale di alcune aziende ha consentito alla domanda di mantenere un livello leggermente più alto, ma non al punto da scongiurare un ulteriore abbassamento che TrendForce stima tra il 5% e il 10%.

Le memorie UFS, invece, seguiranno l'andamento degli SSD client. Si tratta di memorie utilizzate per i dispositivi mobili che non traggono grande giovamento dal lancio di nuovi prodotti in questo periodo. Per tali ragioni, nonostante gli OEM abbiano rivisto le loro richieste per raggiungere un livello di approvvigionamento sano, i prezzi subiranno un calo compreso tra l'8% e il 13%.

Infine, ci sono le memorie eMMC per le quali però bisogna fare una piccola distinzione sotto il profilo della capacità. Quelle di piccole dimensioni, infatti, hanno già subito importanti tagli di prezzo al punto da non lasciare quasi alcun margine per ulteriori ribassi, ragione per cui il costo dovrebbe mantenersi stabile.

Al contrario, quelle di grandi dimensioni sono supportate dall'utilizzo in dispositivi come Chromebook e Steam Deck, ma in maniera piuttosto marginale rispetto a quello che è il mercato dei grandi numeri. Questo tipo di memoria, infatti, vede la sua maggiore adozione nel settore dei dispositivi mobili e per questo dovrebbe subire lo stesso calo di prezzo delle memorie UFS.

Ciò che emerge dall'analisi di TrendForce è che il terzo trimestre di quest'anno potrebbe rivelarsi quello ideale per l'acquisto di dispositivi di archiviazione per gli utenti PC. Non sorprenderebbe neanche un calo dei prezzi per i dispositivi mobili, ma in quel caso l'effetto del costo della memoria risulta molto meno incisivo.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick07 Luglio 2023, 16:02 #1
a me non dispiacerebbe cambiarne un paio con dei nvme da 4tb ma Samsung non li fa, solo crucial e crucial una volta li ho presi ma mi sono trovato malissimo
ghiltanas07 Luglio 2023, 16:24 #2
è quasi il momento di prendere il crucial p5 da 2 tera allora

peccato che anche gli hd meccanici per nas non calino in modo simile
giovanni6907 Luglio 2023, 19:03 #3
Originariamente inviato da: Rubberick
a me non dispiacerebbe cambiarne un paio con dei nvme da 4tb ma Samsung [S]non li fa[/S], solo crucial e crucial una volta li ho presi ma mi sono trovato malissimo


Eccome se li fa Samsung.... ma in fascia enterprise/datacenter.
Non penserai che usino NVMe da 1/2TB... arrivano a 30.72 TB.
randorama07 Luglio 2023, 20:09 #4
"il picco basso".


un minimo massimo o un massimo minimo?
CYRANO07 Luglio 2023, 20:47 #5
Originariamente inviato da: randorama
"il picco basso".


un minimo massimo o un massimo minimo?


Picco

3 In un diagramma, rappresentazione grafica del massimo valore raggiunto da una grandezza variabile: p. dell'inflazione; con valore fig., momento di massimo sviluppo, di forte intensità di un fenomeno

Avrebbero magari dovuto usare " punto più basso " ...



Ckxmdkskdmxmxksdmxmx
randorama07 Luglio 2023, 20:59 #6
Originariamente inviato da: CYRANO
Picco

3 In un diagramma, rappresentazione grafica del massimo valore raggiunto da una grandezza variabile: p. dell'inflazione; con valore fig., momento di massimo sviluppo, di forte intensità di un fenomeno

Avrebbero magari dovuto usare " punto più basso " ...



Ckxmdkskdmxmxksdmxmx



eh...
giuliop09 Luglio 2023, 12:33 #7
Originariamente inviato da: Rubberick
a me non dispiacerebbe cambiarne un paio con dei nvme da 4tb ma Samsung non li fa, solo crucial e crucial una volta li ho presi ma mi sono trovato malissimo


Una volta è un po' poco per giudicare una marca intera...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^