Hitachi Ultrastar SSD400S, SSD SAS e FC per il mercato enterprise

Ancora un lancio prodotto da Hitachi nel campo dello storage: è l'ora degli SSD top di gamma enterprise Ultrastar SSD400S
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Novembre 2010, alle 08:38 nel canale StorageHitachi presenta una nuova famiglia di hard disk enterprise, scegliendone la realizzazione contando esclusivamente su chip NAND Flash. I nuovi SSD, che apparterranno alla famiglia Hitachi Ultrastar SSD400S, possono essere definiti i top di gamma del brand per il mercato enterprise.
Vista la destinazione d'uso, Hitachi offre un ventaglio di possibilità in termini di interfaccia e form factor, al fine di venire incontro alle differenti problematiche di ingombri e di networking proprie degli ambienti professionali e server. I nuovi dischi sono infatti disponibili sia nel formato 3,5 pollici che 2,5 pollici, interfacciabili rispettivamente tramite SAS 6Gbps, Serial Attached SCSI, 0 attraverso FC, Fibre Channel 4Gbps.
Interessante notare che i chip utilizzati da Hitachi sono marchiati Intel, nella versione pregiata SLC realizzata con processo produttivo a 34nm. Hitachi dichiara la vita media dei propri dischi utilizzando i dati scambiabili in tutta tranquillità nell'arco di 5 anni, fissandola in ben 35 Petabyte (PB) di scritture sequenziali, ovvero19.2 TB al giorno per cinque anni.
Le prestazioni dichiarate sono notevoli: si parla di 535MB/s in lettura e 500MB/s in scrittura per il modello con interfaccia 6Gb/s SAS, per passare a 390MB/s in lettura e 340MB/s in scrittura per quello 4Gb/s FC. La scrittura dichiarata di pacchetti da 4k random è rispettivamente di 46,000 e 13,000 IOPS, senza contare i benefici in termini di risparmio energetico. Prezzi? Non ancora disponibili, purtroppo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono chip SLC, costano uno sproposito, e poi sono SSD Enterprise.
Guarda che l'affidabilità (endurance) è già buona e pure con Chip MLC.
Un utente normale non scriverà MAI 19 TB al giorno
Per l'affidabilità segnalo questo link (che poi la situazione dai tempi dell'articolo è migliorata)
http://www.storagesearch.com/ssdmyths-endurance.html
51 anni con un MLC (uso medio ambito domestico)
ottima notizia
se si diffondono molto nel mercato enterprise,nel mercato home prima o poi si abbassano i prezzi...Più veloce della fibra e dello scasi..
chiaritemi sta cosa... mossa di marketing???
Più veloce della fibra e dello scasi..
chiaritemi sta cosa... mossa di marketing???
SAS stà per Serial Attached SCSI praticamente il vecchio SCSI era parallelo e utilizzava dei connettori flat abbastanza ingombranti senza contare il mettere i driver in serie e balle varie. Hanno spostato il "protocollo" su bas seriale, quindi hai i vantaggi degli scsi ma con un connettore molto più piccolo e più facilmente gestibile in merito alle configurazioni, ha i vantaggi del SATA in sostanza, in più mettici che i controller sono compatibili con i dischi SATA e hai fatto bingo. Per questo sono così veloci, al di là delle prestazioni proprie delle NAND SLC. Spero di essermi spiegato abbastanza bene e se c'è qualche imprecisione colossale non cazziatemi :P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".