Hitachi, nuovo Ultrastar 15K450, 15.000 giri e 450GB di capienza

In arrivo, da Hitachi Global Storage Technologies, un nuovo disco ad elevate prestazioni in grado di fornire 450GB di capienza, ovviamente su interfaccia SAS o Fibre Channel
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Aprile 2008, alle 15:57 nel canale StorageHitachi Global Storage Technologies propone al mondo server un nuovo disco ad elevate prestazioni, dotato di interfaccia SAS e Fibre Channel. Ultrastar 15K450, questo il nome del modello, è un disco dalle caratteristiche interessanti, in quanto dotato di regime di rotazione di 15.000 giri al minuto, ma anche di una capienza davvero elevata per questa tipologia di hard disk, ovvero 450GB.
Gli elevati regimi di rotazione, unita all'esigenza di disporre di tempi di accesso sempre più bassi, hanno da sempre costretto i produttori ad adottare piatti di diametro ridotto, con conseguente riduzione drastica della capacità, se paragonati all'offerta desktop. L'introduzione della tecnologia Perpendicular Recording, con relativa evoluzione, hanno portato ai 450GB attualmente disponibili sulla nuova unità Hitachi.
Tale capacità è stata ottenuta utilizzando quattro piatti e otto testine, mentre il beneficio in termini di transfer rate sequenziale dichiarato è nell'ordine del 30%, se rapportato alla generazione precedente da 15.000 giri. Nessuna indicazione ancora per il prezzo di acquisto, mentre per quanto riguarda la data di rilascio si parla di maggio-giugno. Maggiori informazioni su PC Launches.
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa mi chiedo se davvero valga la pena usare catene raid fatte con dischi di questo tipo..
Una catena raid fatta con dischi "normali" sarebbe molto meno performante o ci balla solo un 10-15 per cento?
Dubito costi meno di 1000€
Ma mi chiedo se davvero valga la pena usare catene raid fatte con dischi di questo tipo..
Una catena raid fatta con dischi "normali" sarebbe molto meno performante o ci balla solo un 10-15 per cento?
se nn lo usi per server , a casa per applicazioni e Softwares normali nn serve a quasi niente...
basta ed avanzano 70Mb/sec
meglio vorrai dire...
basta ed avanzano 70Mb/sec
In verità il transfer rate è il parametro meno indicativo per l'utilizzo di tutti i giorni, il vero parametro importante è il tempo di accesso, i dischi Sata se li sognano i tempi di accesso di un disco da 15000rpm
Basta gia' il solo installare windows su un 15000 per rendersi conto di quanto il computer è molto piu' reattivo rispetto ad un normalissimo sata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".