Dotcom esulta: Mega è il primo sito neozelandese per traffico e ha raggiunto Dropbox

Esordio al di là delle aspettative per Mega: il traffico generato dalla nuova creatura di Kim Dotcom ha permesso al sito di diventare il numero uno in Nuova Zelanda, andando ad insidiare anche Dropbox a livello globale
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Gennaio 2013, alle 09:31 nel canale StorageA distanza di qualche giorno dalla presentazione di Mega è tempo di un primo bilancio, giusto per capire se la nuova creatura di Kim Dotcom sia stata in grado di catturare l'interesse degli internauti. La risposta viene da sola guardando i numeri pubblicati proprio da Kim Dotcom sul proprio profilo Twitter:
Quello che si evince ha dell'impressionante: in poco più di tre giorni Mega ha superato, e non certo di poche lunghezze, i due siti da tempo nella top list neozelandese per traffico. Il grafico mostra la percentuale sul totale del traffico web mondiale sui siti google.co.nz, trademe.co.nz e mega.co.nz, quest'ultima con più del triplo del traffico giornaliero rispetto al noto motore di ricerca con localizzazione NZ.
I più attenti potranno dire che il dato era atteso e che, fondamentalmente, in Nuova Zelanda ci sono pochissimi abitanti (circa 4,4 milioni di persone), motivo per cui è facile balzare al numero uno con un sito su cui tutto il mondo punta gli occhi. Vero anche questo, motivo per cui è a nostro avviso più impressionante il secondo screenshot pubblicato:
Questa volta Mega non viene messo a confronto con siti con traffico limitato
dalla localizzazione geografica in un'area con pochi abitanti. Qui la faccenda
diventa seria, perché Mega dimostra di aver praticamente raggiunto il traffico
di Dropbox, a tutti gli effetti un concorrente diretto. Ora resta da capire se i
numerosissimi iscritti a Mega continueranno a dar fiducia al nuovo servizio, o
se almeno parte di questi non siano "nostagici" in attesa di ipotetici sviluppi
per le potenzialità di condivisione. Rimane il fatto che l'offerta di 50GB di
spazio in cloud a titolo gratuito ha fatto gola a molti, a prescindere da quello
che potrebbe diventare Mega in futuro.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli utenti crittografano il file nel loro spazio personale così Kim si può parare l'enorme fondoschiena asserendo di non poter essere in grado di conoscere il contenuto effettivo caricato dagli utenti. In questo modo Si dovrebbe porre come semplice servizio file hosting perfettamente neutrale non avendo alcun tipo di legame con i contenuti caricati.
piu che la crittografia,basta un accordo come si deve con la nazione ospitante e pace
Ora aspettiamo le varie app per pc e smartphone e la concorrenza è sbaragliata.
spero solo che evitino le minchiate e le lucrate stile gli attuali siti di hosting, che ti limitano a livelli indecenti, e per poter scaricare normalmente devi pagare salassi fuori da ogni ragione.
mega è stato chiuso per motivi di speculazione... e quel che volete, ma almeno il tuo "account aggratis" limitazioni non ne aveva. non certo blocchi a 60Kbps
E io che fino a pochi mesi fa mi innervosivo perché non riuscivo a guadagnare spazio gratis tramite i referral
Come invece quello schifo di Rapidshare.
Dal loro supporto nessuna risposta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".