Anche OWC realizza Solid State Drive con controller SandForce

Sempre più numerosi i Solid State Drive che fanno uso del controller SandForce, ritenuto uno dei migliori in circolazione
di Alessandro Bordin pubblicata il 28 Gennaio 2010, alle 11:09 nel canale Storage
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl sata2 è 3Gbps... diviso 8 da una transfer massimo 375MB...
Di questo passo, non si renderà necessario il sata3 per quest'anno.
BAU
Il protocollo SATA usa una codifica a 10 bit, non 8.
Inoltre c'e` l'overhead (i pacchetti di controllo che gestiscono la comunicazione fra drive e pc) a togliere velocita` utile. 285 MB/s come limite e` forse anzi un po' troppo conservativo, parlando almeno di dati non compressi (il controller Sandforce usa una forma di compressione dei dati che aumenta "artificialmente" la velocita` ottenibile).
smettiamola di dire che il sata3 é inutile! Nella notizia che ho linkato c'é scritto che quell'ssd raggiunge i 335MB/s quando é connesso con quell'interfaccia. Sarebbe istruttivo vedere un paragone diretto ma quando il massimo valore raggiunto dagli ssd su sata2 si ferma a 285 mentre il primo fatto con sata3 va a 335 mi pare sia semplice tirare le giuste conclusioni.
smettiamola di dire che il sata3 é inutile! Nella notizia che ho linkato c'é scritto che quell'ssd raggiunge i 335MB/s quando é connesso con quell'interfaccia. Sarebbe istruttivo vedere un paragone diretto ma quando il massimo valore raggiunto dagli ssd su sata2 si ferma a 285 mentre il primo fatto con sata3 va a 335 mi pare sia semplice tirare le giuste conclusioni.
Spero non ti riferisca a me visto che non mi hai quotato...
Soprattutto perchè non ho MAI detto da nessuna parte ( dato che non lo penso ) che è comunque una cosa inutile il 3.0....... infatti il confronto lo abbiam visto tutti noi frequentatori del forum........
Resta il fatto che, di questo passo, il 3.0 non si renderà necessario neanche per questo anno, anche se in effetti il sata codifica a 10bit ( errore mio scusate )
onore a stò nuovo controller e speriamo che la concorrenza porti benefici
Soprattutto perchè non ho MAI detto da nessuna parte ( dato che non lo penso ) che è comunque una cosa inutile il 3.0....... infatti il confronto lo abbiam visto tutti noi frequentatori del forum........
Resta il fatto che, di questo passo, il 3.0 non si renderà necessario neanche per questo anno, anche se in effetti il sata codifica a 10bit ( errore mio scusate )
Si effettivamente mi riferivo a te, però a causa del sonno non avevo letto bene il tuo post, quindi chiedo venia. Il punto comunque non é che il sata3 deve rendersi utile, il punto é che i produttori di ssd devono sbrigarsi ad adottarlo. Visto che gli piace tanto mettere in mostra numeroni di relativa importanza con il sata3 potrebbero vantarsi di numeroni ben maggiori, visto che (penso) tutti gli ssd fatti bene (intel, ocz ecc) possano superare i 300 semplicemente mettendogli il sata3 senza riprogettare tutto.
Scusami ma le prestaioni in scrittura in particolare e comunque in generale mi sembrano superiori a quelle di un intel g2, peraltro con un prezzo quasi allineato, visto che il g2 80 gb costa circa 207 € su newegg, per questo invece ci vorrebbero 285 € al cambio per 100 gb, (207x1.25=259, quindi a parità di capienza il prezzo si scosterebbe di 25 €; ammesso e non concesso che magari su qualche e-shop usa il prezzo sarebbe più basso). So benissimo che il cambio $-€ poi non è quello reale e va aggiunta l'IVA che in USA è al 4% e da noi al 20%, però sulla carta sembrano degli ottimi SSD a un prezzo tutto sommato non eccessivo,
La vedo dura.
Il limite del sata 2 è raggiunto solo da alcuni dischi, solo come picco sequenziale e solo in lettura.
Il sata 3 ha dalla sua dei costi di progettazione, royalities, cazzy e mazzy, che non ne rendono auspicabile l'utilizzo se la periferica de facto non arriva a saturare la banda sata2.
infine il mercato: il target è piuttosto esiguo. Gli enterprise stanno ancora facendo resistenza, probabilmente aspettano che i dischi SSD siano pienamente testati oppure che i 15krpm siano ammortizzati nel bilancio.
i consumer, basta vedere i commenti: costa troppo, blablabla. Tutti sono benfelici di spendere 300 sacchi per una scheda video hi-end, ma spenderne 300 per un disco già fa più strano.
Inoltre, sono pochi quelli a possedere un pc talmente performante da sfruttare pienamente un ssd superpotente rispetto ad un buon ssd le cui prestazioni non sono castrate dalla connessione SATA2 (come ad esempio il mio Geil Falcon: ho un processore Intel Q8200 e 4gb di ram, sarebbe overkill un disco più veloce).
in buona sostanza sata 3 si diffonderà quando i tempi saranno più maturi, imho.
comunque per gli ssd vedo di continuo miglioramenti su velocità, affidabilità etc, ma non abbassamento dei costi. nel momento in cui, secondo me verso fine 2010/inizio 2011, si abbasseranno i costi e si avrà un 100gb intorno ai 80/90€, si avrà una diffusione molto più alta. sempre a patto che ora del 2011 non siano fallite tutte le aziende
Il sata2 è 3Gbps... diviso 8 da una transfer massimo 375MB...
Di questo passo, non si renderà necessario il sata3 per quest'anno.
BAU
anche l'usb 2.0 è 480Mb/s ma hai qualche periferica che ti va a 60MB/s?
comunque raga che ci frega se siamo arrivati al limite del sata2? tanto sti dischi costano ancora troppo e comunque nell'utilizzo normale (non sequenziale quindi) andranno almeno alla metà
se non avete problemi di soldi ci sono gli SSD su PCIe 4x o 8x e quelli arrivano anche a 800-1000MB/s...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".