55 anni e non sentirli: buon compleanno hard disk

L'hard disk compie 55 anni. Una tecnologia che ancora oggi resiste, anche considerando l'enorme evoluzione subita nel corso di questi anni
di Alessandro Bordin pubblicata il 19 Settembre 2011, alle 10:19 nel canale StorageCome riportato da HardOCP, in questi giorni si festeggia un compleanno molto importante ovvero quello dell'hard disk, il più comune e diffuso dispositivo di archiviazione dati. Nel campo dell'informatica sono davvero pochissime le componenti che, pur considerando l'evoluzione tecnologica, hanno saputo mantenere inalterata la propria filosofia di base per ben 55 anni (la stessa età, mese più mese meno, degli attori Tom Hanks e Mel Gibson e del chitarrista Joe Satriani).
A dare i natali all'hard disk, in quel lontano 1956, è stata IBM, con un apparecchio che somiglia molto ai vecchi jukebox. Il peso dell'intero sistema, di cui i dischi erano solo una piccola parte, superava la tonnellata, costava 38.400 Dollari (che all'epoca erano davvero molti) e permetteva di archiviare 5MB di dati.
I piatti utilizzati erano ben 50, con un diametro di 24 pollici (più o meno 60cm). 0,1MB a piatto, insomma, davvero una nullità se paragonati alle capienze specifiche del giorno d'oggi. Si dovrà attendere però gli anni '70 per dare all'apparecchio il nome di hard disk (prima era fixed disk), per meglio distinguerlo dai rivoluzionari floppy disk estraibili e flessibili.
A 55 anni di età l'hard disk è ancora vivo e vegeto, nonostante i recenti attacchi da parte dei chip NAND Flash: per capacità di archiviazione e prezzo per GB la "vecchia" tecnologia non teme alcun rivale, e si prevede che avrà davanti a sé ancora un bel po' di tempo. Tanti auguri hard disk!
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.youtube.com/watch?v=xb_PyKuI7II
http://www.youtube.com/watch?v=Vsp8oHKZzfo
Oddio....neanche tanto.....il prezzo al GB del SSD ora come ora è buono...
Ma se devi fare archivi o un po di storage, devi vendere un rene per avere degli SSD...in certi campi il regno dell'HDD è indiscutibile e lo sarà per ancora un bel po d'anni...
Ci sono migliaia di ambiti applicativi dove costo per GB e ridondanza hanno maggior valore della velocità.
I dischi a piatti magnetici, camperanno ancora per molto tempo...
Non pensavo fossi così vecchio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".