Wi-Drive, disco rigido esterno con connessione senza fili

Raggiunge gli scaffali in questi giorni il modello Wi-Drive, un disco rigido che sfrutta le connessioni Wi-Fi per interfacciarsi al PC
di Alessandro Bordin pubblicata il 24 Luglio 2006, alle 11:22 nel canale StorageEDS Lab ha commercializzato proprio in questi giorni un disco digido esterno dotato di connessione Wi-Fi, come riportato da VR-Zone. Si tratta di uno dei primi prototipi dotati di questo tipo di connessoine a raggiungere gli scaffali, con buona probabilità aprendo la via ad un filone di dischi di medesime caratteristiche. Già presentato al CeBIT di Hannover di quest'anno, tale unità sfrutta il protocollo IEEE-802.11b/g senza quindi necessitare ci alcun cavo per interfacciarsi con il PC.
I vantaggi offerti dalle connessioni senza fili quindi si stanno espandendo anche a periferiche tradizionalmente USB o FireWire. Il modello Wi-Drive, questo il nome dell'unità, integra un disco da 1,8 pollici da 30 a 60 GB a seconda del modello ed è equipaggiato con una batteria ricaricabile con un'autonomia di circa 4 ore. La quantità di dati che l'unità è in grado di scambiare con i PC collegati è ovviamente collegata a quella della rete wireless, mentre la distanza massima a cui il disco può interfacciarsi ad un PC limitrofo ammonta a 30 metri (dato dichiarato).
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl design ricorda la consolle Nintendo, il nome poi ...
va a finire che qualcuno metterà nello zaino un telecomando, una padella, o uno stendino, convinto di aver preso l'hard disk wi-fi o l'iPod
ciaobye
va a finire che qualcuno metterà nello zaino un telecomando, una padella, o uno stendino, convinto di aver preso l'hard disk wi-fi o l'iPod
ciaobye
Be in effetti scimmiotta bene anche Apple
Direi che è arrivato proprio nel periodo giusto, in cui ormai i router Wi-Fi stanno spopolando e costano sempre meno; ormai molte abitazioni e molti uffici hanno un AP Wi-Fi, quindi andare in giro con questo HD è una comodità assoluta, altro che cavo USB/alimentazione; risolve inoltre il problema di raggiungere le porte USB dietro il case, se non sono presenti quelle frontali, evitando di mettersi a fare i contorsionisti (visto che molte volte i PC stanno per terra sotto un mobile inondato di cavi di ogni tipo...
Per quanto riguarda la velocità del Wi-Fi, secondo me non è un problema, viste le prestazioni giù piuttosto basse dei dischi da 1,8". Inoltre l'ambito di utilizzo di questo disco direi che è quello dei trasferimenti di file occasionali (spostamenti di file di piccole dimensioni ecc...)
Chissà se la batteria è sostituibile dall'utente, altrimenti una volta esaurio il ciclo di vita, si butta pure il box... :-\
bravo, io infatti sarei INTERESSATISSIMO a gestire il sistemino operativo che sta alla base di sto disco wi-fi. l'idea di avere un serverino (fanless suppongo) grande come un hd standard mi fa un sacco gola...
alla fine per gestire ssh, screen, rtorrent e demone di amule basta poco...
In aggiunta, immagino che molti vorranno impiegare questo disco per il P2P, e quindi con un accesso caratterizzato da parecchie richieste I/O, che si traducono in una richiesta di velocità di scrittura molto ridotta, direi mai superiore ai 5MB/sec. In queste condizioni l'interfaccia non è certo limitante.
In caso invece si voglia usarlo come unità di backup, o comuqnue per trasferire parecchi dati, risulterebbe lentino, ma poi non eccessivamente, più o meno come una chiavetta USB generica, che tutti utilizziamo anche per salvare grosse moli di dati senza lamentarci troppo.
- CRL -
va a finire che qualcuno metterà nello zaino un telecomando, una padella, o uno stendino, convinto di aver preso l'hard disk wi-fi o l'iPod
ciaobye
non credo. apple non avrebbe messo quelle orrende spie sul lato.
Con un'autonomia di appena 4 ore?
Per me è perfettamente inutile se dopo 4 ore devi gia sostituire le batterie, se fosse possibile avere una alimentazione da rete elettrica allora potrebbe essere utile come storage di rete.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".