Google Docs anche offline: forse a breve
I componenti Google Gears saranno disponibili a breve a tutti gli account Google
di Fabio Boneschi pubblicata il 01 Aprile 2008, alle 12:17 nel canale SoftwareUna delle maggiori novità attualmente in fase di sviluppo nei Google Labs riguarda le soluzioni Google Docs, e più in particolare la possibilità di utilizzare tali strumenti anche in modalità offline. L'attenzione nei confronti delle applicazioni web based è massima: Microsoft stessa è da tempo entrata in questo mercato e nei giorni scorsi pure Adobe ha proposto interessanti novità. In realtà, a conferma di questo interesse, l'elenco sarebbe ben lungo.
Google con le proprie soluzioni Google Docs offre da tempo una valida alternativa online per gestire, creare, modificare e condividere documenti: ogni utente in possesso di un Google Account può accedere al servizio avendo a disposizione una connessione internet. Già una connessione internet. Se però quest'ultimo presupposto non viene soddisfatto?
In linea di principio verrebbero meno tutte le opzioni offerte dal pacchetto di servizi Google Docs. Pur immaginando un connessione internet estremamente pervasiva, non è possibile ipotizzare una disponibilità del servizio priva di zone d'ombra, ancor più in riferimento ad un utilizzo mobile.
I Google Labs da tempo si dedicano a questo aspetto e intendono risolvere il problema attraverso le soluzioni Google Gears: questi nuovi elementi software consentiranno di utilizzare gli strumenti Google Docs anche in modalità offline. Non appena le risorse online torneranno disponibili Google Gears provvederà a sincronizzare i contenuti online con quelli modificati in locale. Qui di seguito un breve video dedicato a Google Gears.
Da tempo si parla di Google Gears ma, stando alle solite fonti ben informate, pare che nelle prossime settimane le funzionalità verranno estese a tutti gli account Google. In realtà vi saranno ancora alcune limitazioni, come ad esempio l'accesso in sola lettura in modalità offline e il mancato supporto a fogli elettronici e presentazioni. Limitazioni a parte, è indubbiamente un buon inizio.










Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 165 Hz a un prezzo davvero interessante
Stanco dei browser pieni di AI? Orion per Mac punta tutto su velocità e privacy
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVIDIA avrebbe deciso di vendere solo die GPU senza memoria
Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app
Segnali di crisi per il mercato Smart TV: il problema è la Cina
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce RTX Serie 50: fino a 400 Euro di sconto su Amazon e Unieuro
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann: 'mercato non ancora pronto all'elettrico'
Ecco il primo PC da gaming basato su una CPU 100% cinese che compete con gli Intel Core 13000 e 14000
Grok può battere i campioni di League of Legends? Musk è curioso e lancia la sfida
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai minimi del Black Friday, prezzi ora ancora più bassi
Autoflight mostra il primo vertiporto galleggiante per eVTOL: CATL accelera la corsa ai taxi volanti sull'acqua
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ai minimi storici per il Black Friday, una arriva a 348€
Black Friday portatili gaming: Acer Nitro V 16 AI con RTX 5070 e Ryzen 7 a 1.349€, così si entra davvero nella next-gen
Nuova rimodulazione per WindTre: dal 10 dicembre aumentano prezzo e giga









11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConsiderando che poi si tratta di un servizio gratuito, direi che le promesse sono davvero enormi se mantenute. Con i Gears poi si darebbe la possibilità a comunità di sviluppatori di produrre soluzioni integrate ulteriori che ne amplierebbero le funzionalità. Penso ad una sorta di "estensioni" tipo quelle per Firefox.
Certo, i Gears non devono essere una tecnologia semplicissima.. si tratta di emulare in locale il server remoto. Speriamo facciano presto.
Bella ma
E' uno splendido fools di Gurgle !!!Non credo Google Gears già c'è per Google Reader.
Questo è un bel pesce: http://www.google.com.au/intl/en/gday/index.html
E se devi lavorare in locale su file di Google Docs?
Guarda qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Google%27s_hoaxesgmail custom time! come inviare mail retrodatate
http://mail.google.com/mail/help/customtime/index.html
devo ammettere che ci ho messo 1,5 minuti per realizzare che oggi era il 1 aprile...
Li salvi in odf.
E poi li ri-importi in Google Docs... molto più semplice usare Google Gears
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".