Chrome e Firefox, la versione 100 potrebbe creare problemi con i siti web

Il passaggio dei browser a un numero di versione a tre cifre (100) potrebbe portare a bug e incompatibilità varie con alcuni siti web. Google e Mozilla sono già al lavoro per scongiurare il peggio, e hanno anche un piano B.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Febbraio 2022, alle 17:41 nel canale SoftwareChromeFirefoxEdgeGoogleMozillaMicrosoft
Nel giro di due mesi alcuni tra i principali browser - Chrome ed Edge – raggiungeranno la versione 100. Firefox, invece, li seguirà a maggio. Non si tratta di un numero meramente simbolico, ma di una release che potrebbe avere problemi con alcuni siti web. L'avvento delle tre cifre nella stringa "User Agent" dei browser potrebbe comportare bug o problemi di compatibilità con alcuni siti. La stringa in oggetto è quella che i browser inviano all'interno degli header HTTP in modo che i server possano identificarli.
Per questo motivo Google e Mozilla sono impegnate a identificare e risolvere eventuali problemi prima dell'uscita delle versioni 100 dei rispettivi software di navigazione. Le due aziende hanno condotto e stanno portando avanti dei test per analizzare i principali siti web e verificare possibili incompatibilità.
Al momento l'entità del problema sembra alquanto ridotta, almeno stando alla lista dei siti coinvolti visibile a questo indirizzo. Anche perché, in situazioni di questo genere, l'approccio più corretto e solitamente preferito dagli sviluppatori web è quello di verificare le caratteristiche e le funzionalità di un browser, e non il controllo meticoloso della sua versione.
"Quando i primi browser raggiunsero la versione 10 poco più di 12 anni fa, furono identificati molti problemi con le librerie per il parsing dello User-Agent in quanto il numero di versione passava da una a due cifre", spiega Mozilla in un post. Il problema ricorda, seppur con sfaccettature differenti, il famoso Millennium bug che avrebbe dovuto mettere in ginocchio i PC di tutto il mondo al passaggio dal 1999 al 2000.
"Senza una singola specifica da seguire, differenti browser hanno diversi formati per la stringa User-Agent, e un parsing dello User-Agent specifico per sito. È possibile che alcune librerie di parsing presentino bug o degli assunti hard-coded che non tengono conto dei numeri di versione a tre cifre".
Sebbene ci siano preoccupazioni per il malfunzionamento con alcuni siti, dietro le quinte si è lavorato per una transizione alla versione 100 senza intoppi. Gli sviluppatori possono abilitare un flag speciale nelle versioni attuali di Chrome e Firefox per fare in modo che i browser si presentino sotto false vesti, ovvero come se fossero già alla versione 100, e consentano ad altri sviluppatori e utenti di verificare incompatibilità con siti specifici.
C'è anche una strategia di pronto intervento nel caso si verifichino problemi diffusi. Nel caso di Mozilla, la software house è pronta a bloccare la versione principale di Firefox alla 99. Nel caso di Chrome il piano consiste nell'utilizzare un flag per bloccare la versione principale alla 99 e riportare il numero di versione principale nella parte secondaria della stringa User-Agent. Al momento non è chiaro cosa stia facendo Microsoft per mitigare il problema (ma verosimilmente seguirà l'esempio di Google e Mozilla).
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodavvero...
so bene che si tratta solo di un numero, ma è un numero che dovrebbe avere un significato ben preciso
la Major release dovrebbe significare un aggiornamento/cambio sostanziale nel software, invece qui si passa dalla 97 alla 98 semplicemente per aver aggiunto o rimosso una funzione.
passare dalla 4.0 alla 100 (CENTO) in pochi anni sembra che hanno rilasciato versioni su versioni giorno dopo giorno
la colpa è di Google che ha iniziato questa folle numerazione con il suo Chrome, e gli altri lo hanno imitato
Firefox 100.0 ...
Ne potrebbero nominare così altre 250, mica una... o no?
forse apparirà l'ingegner Cane come messaggio di errore
Credo, ma ovviamente non sono sicuro, che il controllo sulla versione di alcuni siti sia qualcosa del tipo "se versione < X == errore" altrimenti la soluzione ancora più semplice sarebbe quella di ricominciare da 0...
Comunque posso aggiungere una cattiveria? Magari questo problema fosse più grave, è veramente assurdo, come già fatto notare da altri, che ora si cambi la versione "major" con un niente in più ...
È stato cambiato il pattern di sviluppo. Non vale solo per Chrome, ma ormai è un po così per tutti i software. Non si usa più il metodo del maxi aggiornamento, dove veniva riscritto metà del codice, se non in toto.
Adesso si procede ad incrementi, che vengono testati, e vengono rilasciati al pubblico.
Molti software per semplificare il versionamento, usano ormai il format tipo 2021.1, 2021.3, o 2022.2... e così via...
Metterei al rogo tutti quelli che hanno pensato bene di usare il numero di versione per farci marketing
Ne potrebbero nominare così altre 250, mica una... o no?
E chi ti dice che facendo cosi' risolvi il problema? Magari parsano il numero in quanto tale, non in quanto stringa, e darebbero errore con un "numero" come Q3...
Il problema secondo me e' proprio il concetto di parsing, dovrebbero parsare il numero in quanto tale, non limitandosi al numero di cifre, ovviamente entro i limiti delle rappresentazioni attuali. Ad esempio anche volendo rimanere con la rappresentazione piu' breve di un byte, non vedo perche' una libreria che parsa la versione nello user agent non dovrebbe perlomeno essere in grado di parsare correttametne le versioni da 0 a 255.. E se per qualche motivo non riesce a parsarlo comunque non dovrebbe dare problemi, ma tentare di utilizzare un default.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".