Acer acquisisce Gateway?

Per diventare il terzo produttore mondiale Acer potrebbe acquisire Gateway
di Fabio Boneschi pubblicata il 21 Marzo 2007, alle 12:25 nel canale SoftwareAcer
Varie fonti online hanno recentemente indicato che Acer intende effettuare importanti acquisizioni al fine di rafforzare la propria presenza su alcuni mercati. Lo stesso CEO della società, J.T. Wang, ha recentemente confermato tale notizia in un'intervista rilasciata al Wall Street Journal. Stretto riservo ovviamente sulle possibili società nel mirino di Acer anche se vari analisti hanno fatto delle supposizioni.
Arstechnica.com riporta la possibile acquisizione di Gateway che nel recente passato ha attraversato non poche difficoltà che hanno portato anche a drastiche conseguenze. Gateway è particolarmente focalizzata sul mercato statunitense, area di particolare interesse per Acer stessa.
La società taiwanese ha più volte affermato che il proprio obiettivo è divenire il terzo brand mondiale nel comparto; per conquistare tale posizione dovrebbe di fatto superare Lenovo e l'acquisizione di Gateway potrebbe essere un modo per raggiungere l'obiettivo.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero che col tempo migliorino i loro punti deboli, magari mantenedo il loro punto di forza, ovvero i prezzi.
Acer?
Bè, a parte i notebook che fanno pietà, Acer vende prodotti che valgono quel che costano: discreti a prezzo popolare. Certo, ci sono altri marchi di qualità ben superiore, ma chi compra guarda sempre troppo il prezzo dando per scontate altre cose. In primis il supporto, che fa più pena della qualità dei notebook. Un'azienda che ha motivo di esistere, per carità, ma che vende troppo rispetto a quanto meriterebbe a causa del continuo "solo guardare al prezzo".saluti
max
Per legge, da un bel po' di anni, tutti i prodotti venduti nell'Unione hanno come minimo 2 anni di garanzia, a prescindere da cosa dichiari il produttore.
Riguardo a questo punto, c'e' chi semplicemente si "dimentica" del secondo anno (ovvero non lo cita e tenta di non applicarlo), oppure chi lo fa passare come un bonus (quasi sempre sotto forma di estensione gratuita della garanzia).
http://www.televisionesicurezza.it/garanzia.htm
E, considerando qualità e assistenza acer, spero prorpio che questa news risulti una bufala....
Estensione di garanzia nel senso che sono un'azienda e come tale non posso usufruire dei 2 anni minimi imposti dalla Comunità Europea, il prodotto era garantito dalla casa un anno e avevo acquistato l'stensione di 2 anni acer advantage ma mi ero dimenticato di attivarla.
A proposito dei 2 anni di estensione di garanzia minimi, quando si è rotto mi è venuto in mente quello che me lo ha venduto, se fossi stato un privato e non ci fosse stata l'estensione di garanzia (situazione molto comune) quel poveraccio e incolpevole dell venditore avrebbe dovuto ripararmelo a sue spese. Il legislatore dovrebbe finalmente capire che si deve imporre a tutte le aziende che importano in italia la durata della garanzia diretta almeno per i famosi 2 anni o a rimetterci sarà spesso chi compra visto che il venditore farà (e lo comprendo) di tutto per evitare di pagare di tasca propria, in fondo non ha nessuna responsabilità se non quella di averti venduto un oggetto che non ha prodotto lui direttamente.
max
in fondo non ha nessuna responsabilità se non quella di averti venduto un oggetto che non ha prodotto lui direttamente.
max
Quanto mai vero, parole sacrosante.
Chi impreca i due anni di garanzia con aziende che non li danno dovrebbe finirla di alzare guerre contro i venditori. Se chi vende può, lo ripara senza tanti problemi, al massimo dopo qualche discussione. Ma se guadagna 100 euro su un pc da 1000, non può ripararti un notebook che, riparato a pagamento, viene sempre almeno 150 euro. E' un totale contro senso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".