Visual Processing Unit

3D Labs presenta il proprio nuovo chip P10, soluzione innovativa altamente programmabile
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Maggio 2002, alle 16:19 nel canale Schede Video
3D Labs, noto produttore di soluzioni video di fascia professionale, ha ufficialmente introdotto una nuova architettura video: si tratta del chip P10, che 3D Labs indica come Visual Processing Unit (VPU).

Tra le particolarità tecniche di questa nuova architettura vi è da segnalare il bus memoria a 256 Bit, contro quelli a 128 bit utilizzati dalle più recenti schede video 3D; questo permette di avere una bandwidth complessiva superiore ai 20 Gbytes al secondo, in base alla velocità della memoria DDR utilizzata.
Qui di seguito sono riportate le specifiche tecniche del chip:
- processo produttivo a 0.15 micron;
- 76 milioni di transistor;
- prodotto nelle fabbriche TSMC;
- package ball HSBGA 860;
- 4 pipeline di rendering, con la possibilità di processare sino a 2 texture per pipeline alla volta;
- interfaccia di memoria DDR a 256-bit;
- dotazione di memoria video fino a 256 Mbytes;
- supporto AGP 4X;
- supporto pixel and vertex shader (DirectX 8);
On line sono disponibili alcune analisi tecniche di questa nuova architettura 3D Labs; oltre alla press release ufficiale, disponibile a questo indirizzo, sono stati pubblicati dettagliati report da Anandtech e Tom's Hardware.

Tra le particolarità tecniche di questa nuova architettura vi è da segnalare il bus memoria a 256 Bit, contro quelli a 128 bit utilizzati dalle più recenti schede video 3D; questo permette di avere una bandwidth complessiva superiore ai 20 Gbytes al secondo, in base alla velocità della memoria DDR utilizzata.
Qui di seguito sono riportate le specifiche tecniche del chip:
- processo produttivo a 0.15 micron;
- 76 milioni di transistor;
- prodotto nelle fabbriche TSMC;
- package ball HSBGA 860;
- 4 pipeline di rendering, con la possibilità di processare sino a 2 texture per pipeline alla volta;
- interfaccia di memoria DDR a 256-bit;
- dotazione di memoria video fino a 256 Mbytes;
- supporto AGP 4X;
- supporto pixel and vertex shader (DirectX 8);
On line sono disponibili alcune analisi tecniche di questa nuova architettura 3D Labs; oltre alla press release ufficiale, disponibile a questo indirizzo, sono stati pubblicati dettagliati report da Anandtech e Tom's Hardware.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAbbiamo visto come la NVidia sia stata regina del 3D per 2 anni buoni.... ma come dice un vecchio detto, tutto quello che è sù, prima o poi cadrà giù!
Non posso credere che non supporti le dx9 e l' agp 8x,ma non doveva uscire a settembre?
Ha un'architettura molto particolare ed inizialmente sarà solo per il mercato "professional", per questo non sono necessari dx9 ed AGP8X.
Credete in un aumento delle prestazioni passando ad 8x? Io credo che più che altro aumenta solo l'instabilità...
Inoltre è una scheda grafica non professionale nata per scontrarsi con nVidia e le altre...
Che servono i DX9 quando ancora non vedo un gioco DX8 non lo so... comunque è solo l'inizio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".