Uno sguardo al mercato delle schede video desktop

Sono le soluzioni di fascia medio alta a caratterizzare il mercato delle schede video, almeno in termini di valore del venduto
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Settembre 2006, alle 12:32 nel canale Schede VideoJon Peddie Research, un istituto di ricerca americano specializzato nel mercato dei PC; ha effettuato alcune interessanti analisi sull'andamento del mercato delle soluzioni video per PC, comprendendo sia soluzioni discrete su scheda dedicata che integrate.
Nel corso del secondo trimestre dell'anno il giro di affari del settore delle schede video discrete è stato pari a ben 5,88 miliardi di dollari USA: con questa cifra viene indicato il valore di tutte le soluzioni video immesse in commercio, sommando quindi i ricavi dalla vendita di tutte le tipologie di schede video.
Analizzando la composizione in dettaglio di queste vendite, emerge come il 73,4% circa sia rappresentato da soluzioni dei segmenti Performance ed Enthusiast, cioè le due di fascia più alta di tutto il mercato.
Ovviamente queste soluzioni video sono quelle proposte a costi più elevati, e non rappresentano in termini numerici la maggior parte del mercato. Nella classifica dei volumi, in termini di numero di schede, sono le soluzioni integrate a fare da padrone con il 62% del volume complessivo del mercato, benché incidano per solo l'8,2% del valore complessivo, per una cifra equivalente di 482 milioni di dollari USA.
Le soluzioni di fascia media, cosìdette mainstream graphics, rappresentano circa 8,2% del valore complessivo del venduto, seguite con l'8,1% dalle costose soluzioni video per sistemi workstation grafiche e a chiudere il 2,1% delle soluzioni value graphics, le soluzioni video discrete di fascia più economica.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ti serve una scheda giusto giusto per lavorare con office vanno bene tutte... qualsiasi entry level è perfetta e fa anche di più!
Se ti interessano i videogiochi te ne serve una coi maroni!
Non necessariamente il massimo ma sicuramente una fascia alta!
Questo smentisce il solito detto che sono le mainstream a fare volume di vendite e introiti. L'accanimento di ATi e nVidia sulla fascia medio-alta è giustificata ben giustificata perché da lì vengono i 3/4 del fatturato. Intel sarà ance leader nel mercato ma i suoi integrati fatturano una miseria rispetto alle soluzioni discrete dei AMD-ATi e nVidia.
Sempre che non abbia preso un granchio...
del segmento enthusiast, considerando anche che in genere
costano, scaldano e consumano parecchio di piu'.
[però, ce n'è di gente che ha voglia di spendere per il proprio hobby videoludico, eh?
un bel risparmio.
se però dovessi anche comprare i giochi...
onestamente io è da un paio di anni che ho smesso di star dietroalle tecnologie informatiche, che diventano obsolete in pochissimo tempo, e non rendono sempre il massimo causa codice mai perfetto.
una bella console alla metà del costo della scheda video (o anche meno) e una leggera maggiorazione del prezzo dei giochi rispetto alla controparte PC (quando c'è poi): per un videogiocatore penso sia molto più conveniente così...
e per il resto il mio pc di 3 anni va ancora egregiamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".