Più potenza 3D sui notebook? Da Asus la soluzione

Asus presenta XG Station, un box esterno che ospita una scheda video desktop in grado di sostituirsi del tutto alla GPU del proprio notebook
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Gennaio 2007, alle 14:05 nel canale Schede VideoASUS
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, alcune delle novità che la taiwanese Asus mostrerà al pubblico in occasione del CES di Las Vegas. Tra queste una delle più interessanti è la XG Station, nuovo dispositivo esterno che mira a fornire un evidente boost prestazionale ai notebook disponibili in commercio in termini di funzionalità video 3D.
Come è possibile che questo accada? Semplicemente la XG Station altro non è che un case esterno che ospita una scheda video desktop PCI Express, che bypassa il chip video integrato nel notebook sostituendosi ad esso nel momento in cui il dispositivo è collegato al portatile.
L'integrazione di una scheda video desktop all'interno di questo dispositivo mette a disposizione una potenza di elaborazione nettamente superiore a quanto accessibile al momento attuale con le GPU notebook in commercio. Molti produttori hanno presentato notebook specificamente pensati per il gaming, dotati delle più avanzate GPU sia ATI che NVIDIA top di gamma, ma la stragrande maggioranza dei notebook in commercio, soprattutto se di ridotte dimensioni, si appoggiano su chip video integrati ideali in termini di trasportabilità ma non quanto a pure prestazioni velocistiche.
La connessione con il PC portatile avviene attraverso una connessione Express Card: il notebook deve quindi avere disponibile uno di questi slot. Al momento attuale Asus ha certificato il prodotto per il funzionamento corretto con una scheda video basata su GPU GeForce 7900 GS, quindi una proposta di fascia medio alta per il segmento desktop. E' presumibile che future revisioni di questo prodotto permetteranno l'utilizzo di chip video di più elevata potenza elaborativa.
Il dispositivo integra al proprio interno anche il supporto per un set di cuffie di tipo Dolby Headphone: questo permette di avere a disposizione un setup Dolby Digital a 5.1 canali via cuffie, permettendo quindi ai videogiocatori non solo di beneficiare di superiori prestazioni velocistiche con i videogiochi ma anche di un audio multicanale completo.
XG Station è dotato nella parte frontale di un display LED che può essere programmato in modo da fornire varie informazioni in tempo reale, tra le quali:
- Volume di sistema
- Frequenza di clock della GPU
- Temperatura della GPU
- Funzionalità e stato delle cuffie Dolby Headphone
- Frames al secondo istantanei del gioco 3D utilizzato
- Velocità di rotazione della ventola della GPU
XG Station viene alimentata indipendentemente da un alimentatore fornito in dotazione: al momento attuale ha una potenza di 120 Watt, con la posssibilità che venga aggiornato a 150 Watt prima del lancio ufficiale sul mercato.
Asus prevede di rende disponibile ai propri clienti questo prodotto nel corso del secondo trimestre dell'anno: è presumibile che al Cebit di Hannover, nel mese di Marzo, sarà possibile vederne all'opera una versione più avanzata e presumibilmente vicina a quella che verrà immessa sul mercato. Al momento attuale mancano del tutto informazioni sulla fascia di prezzo di questo dispositivo.
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesta è una trovata geniale ! Brava Asus !!
Un'unica perplessità, speriamo non costi come un nuovo Notebook, ovvero il doppio di una scheda video per desktop equivalente, altrimenti sarà l'ennesima Str...ata commerciale.
Un vero controsenso!!!
1) se uno è disposto a spendere un TOT per questo coso, non fa meglio a aggiornare tutto?!!?2) se uno ha preso un portatile piccolino, non ha grosse cifre da investire, ergo questo coso non lo comprerà
3) i notebook piccoli hanno monitor fetosi, e queste schede video non faranno che evidenziare tali limiti!
4) con questo accrocco e l'alimentatore da 150Watt, sicuramente ingombrante quanto quello di una xbox360(
Mi dà tanto l'idea di quei "villani" che scendono dal paesotto di montagna con la UNO45 o la Punto60 con sopra l'impossibile(alettoni spoiler, la scritta "ultratuurbo" injected, e l'adesivo Majestic con l'ampli da 1600 watt!!
Per me è il primo candidato del 2007 per il premio "[I][B]boiata pazzesca dell'anno[/I][/B]
walk on
ttt
PERO'
preferirei avere dei chipset integrati che consumano nulla e tutta la potenza esterna (se la voglio) e quindi come cosa è gradita
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".