GeForce GTX 570 non standard da Gainward

Con il modello GTX 570 Phantom Gainward propone una prima variante al reference design di NVIDIA, sia in termini di sistema di raffreddamento sia di frequenze di clock
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Dicembre 2010, alle 11:39 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceGainward
Gainward ha sviluppato una nuova scheda video basata su GPU NVIDIA GeForce GTX 570, caratterizzata da design non standard per quanto concerne il sistema di raffreddamento oltre che per le frequenze di clock di GPU e CPU.
La scelta di Gainward per questa scheda, modello GTX 570 Phantom, è stata quella di utilizzare un sistema di dissipazione che ricopre completamente la parte superiore della scheda, estendendosi per un ingombro complessivo che sembra dalle immagini essere leggermente superiore ai tradizionali 2 slot. A trasferire il calore dalla GPU provvedono ben 6 heatpipes, ben visibili nell'immagine.
Nella parte posteriore possiamo osservare la presenza di un connettore di alimentazione a 6 pin affiancato da uno a 8 pin; di default le schede basate su GPU NVIDIA GeForce GTX 570 utilizzano due connettori PCI Express a 6 pin, pertanto l'approccio di Gainward sembra lasciare spazio a interventi in overclock più spinti di quanto possibile con il reference design NVIDIA.
Osservando orizzontalmente la scheda è possibile notare le 3 ventole di raffreddamento che sono inglobate tra PCB e radiatore; da questo il nome scelto per la scheda, Phantom, in quanto le ventole non risultano essere direttamente visibili dall'esterno.
Grazie al particolare sistema di raffreddamento Gainward è intervenuta con un overclock di default della GPU, portata a 750 MHz contro i 732 MHz di defaulr per soluzioni di questo tipo. I 1.280 Mbytes di memoria video sono abbinati a bus da 320 bit di ampiezza, con moduli GDDR5 portati a 3.900 MHz contro i 3.800 MHz di default.
Fonte: ocau.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogià
non male come idea
basta che si possa smontare facilmente il radiatore per pulirla,sennò......ahi ahi ahi,son dolori!Già la vedo sul prossimo progetto mdpc di Nils e company.
Per la polvere basta soffiarci sopra. Ve lo dice uno che ha una gtx275 con t-rad2 quindi design simile...
Penso fare attenzione e usare un compressore d'aria come faccio io!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".