GDDR4: in arrivo per la fine dell'anno?

Sembra che la prossima evoluzione dell'architettura ATI R580 introdurrà supporto alla memoria GDDR4
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Aprile 2006, alle 10:37 nel canale Schede VideoATI
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato come ATI stia lavorando ad una nuova evoluzione dell'architettura R580, indicata con il nome in codice di R580+. Questo nuovo chip dovrebbe introdurre per la prma volta il processo produttivo a 80 nanometri nel settore delle architetture video.
Non dovrebbe essere solo questa, tuttavia, la differenza di questo chip video rispetto alla soluzione R580 attualmente in commercio. Stando a quanto anticipato dal sito The Inquirer, questa nuova architettura introdurrà per la prima volta il supporto ufficiale alla memoria GDDR4.
Utilizzando questi moduli, in abbinamento al bus memoria da 256bit di ampiezza, si dovrebbe ottenere un raddoppio dei valori di bandwidth massima teorica rispetto alle soluzioni GDDR3, ovviamente a parità di frequenza di funzionamento.
Dagli attuali 51,2 Gbytes delle schede video Radeon X1900XT, con frequenza di clock di 1,6 GHz, si passerebbe a 102,4 Gbytes al secondo, cifra che ovvierebbe tutte le limitazioni di bandwidth della memoria con le schede video top di gamma attualmente in commercio.
La coreana Samsung è già al lavoro da tempo nella produzione di memorie GDDR4; sin dallo scorso mese di ottobre alcuni sample di questa memoria sono stati messi a disposizione dei produttori di architetture video da parte di Samsung. La produzione in volumi dovrebbe iniziare nel corso della seconda metà dell'anno, proprio in concomitanza con il debutto indicativo delle soluzioni R580+.
Fonte: The Inquirer.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che i prezzi scendano di un pò
quindi a parità di freq. la Gddr4 garantiscono un raddoppio della banda passante, davvero interessante, inoltre il nuovo preocesso produttivo dovrebbe limitare il calore prodotto dalla schede e contenere i consumi dato che probabilmente sarà alimentato da un voltaggio inferiore rispetto a R580
ottimo
finalmente, una generazione di memoria che a parità di frequenza raddoppia la banda passante, alla faccia delle xdr che secondo me se nn fossero state utilizzate da ps3 avrebbero fatto la stessa fine delle rdram.unico inconveniente...
non penso che attualmente esistano chip video compatibili con questo tipo di memoria
Come può deludere R580+?Si sa gia com'è: è identico a R580 solo che supporta GDDR4 e tecnologia 80nm meglio di così si muore.
Comunque i want R600,DX10 forever.
giorno d'oggi non fosse piu' il primo discriminante (il collo di bottiglia) delle
caratteristiche delle schede video...... sbaglio?
Dai su facciamo un po' i seri, queste GDDR4 sembrano promettere l'impossibile, avere bandwidth sovrabbondante mi pare sia una bella evoluzione. Inoltre sembra che i prezzi delle GDDR4 saranno inferiori alle migliori GDDR3 attualmente reperibili (1.1 ns).
Anche gli 80 nm sono una grande evoluzione, ben vengano simili processi produttivi anche sulle gpu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".