ATI e NVIDIA: i rapporti con lo standard HDMI

Sta iniziando a diffondersi un nuovo standard di interfacciamento dei segnali audio-video chiamato HDMI: analizziamo a che punto sono ATI e NVIDIA relativamente al suo supporto.
di Raffaele Fanizzi pubblicata il 08 Aprile 2006, alle 09:47 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
HDMI è il nome di un nuovo standard per l'interfacciamento audio-video destinato a soppiantare quello DVI che attualmente ritroviamo su tutte le schede video per il collegamento dei monitor digitali. Lo standard HDMI è compatibile al 100% con il DVI ed aggiunge a questo alcune novità per quanto concerne la sicurezza, implementando la protezione HDPC, l'integrazione all'interno della stessa connessione di flussi audio e per una dimensione del connettore più piccola. Attualmente lo standard HDMI è supportato in diversi prodotti quali lettori DVD, Home Theater e TV HD Ready di fascia alta.
La posizione di ATI relativamente allo standard HDMI consiste nel supportarlo solo ed esclusivamente nei chip di fascia medio-bassa. Al momento attuale, infatti, nè il chip grafico R520, nè R580, rispettivamente alla base delle schede video Radeon X1800 e Radeon X1900, sono in grado di dare vita a prodotti con connettore HDMI. Solo le schede Radeon X1300 e Radeon X1600 saranno commercializzate in versione con connessione HDMI a partire dalla fine di questo mese. Probabilmente questa scelta è dovuta alla volontà di dare precedenza ai sistemi di fascia bassa la cui diffusione è decisamente più capillare rispetto a quelli di fascia alta.
Diverso il discorso per NVIDIA. In questo caso, infatti, qualsiasi processore grafico dell'azienda californiana è in grado di supportare questo nuovo standard. Nonostante ciò l'unico attualmente commercializzato in versione HDMI è il GeForce 6200 TurboCache utilizzato sui sistemi Sony VAIO VGX-XL1 Digital Living System.
Restiamo in attesa di ulteriori novità relative al supporto dello standard HDMI nelle schede video. Scommettiamo, in ogni caso, che tale supporto subirà una forte impennata con i prossimi prodotti.
Fonte: The Inquirer
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA dire il vero i pannelli con connessione DVI dovrebbero essere + economici di quelli con ingresso VGA. Infatti i pannelli lcd sono digitali e per visualizzare da fonte analogica hanno bisogno di un ADC interno. I pannelli che hanno l'ingresso digitale invece sono sprovvisti di questo convertitore quindi sulla carta dovrebbero costare un po' meno.
sì ma non esistono che pochi monitor esclusivamente dvi, la maggior parte integra sia porta dvi che vga. Quei pochi esclusivamente dvi finiscono comunque a costare tanto, come gli altri, per ragioni legate all'economia di scala (scarsa domanda, produzione ridotta).
sicurezza e protezione a favore di chi e di cosa?
Tenderei ad escludere che sia in favore dell'utente
Nell'ambito invece del normale utilizzo da PC, non esiste e non ha alcuna logica la sostituzione del DVI con l'HDMI. Il DVI gestisce ottimamente risoluzioni di 2048x1536 e oltre a frequenze alte senza il minimo deterioramento del segnale nel passaggio dalla scheda video allo schermo. Poi la storia del connettore più piccolo sta nè in cielo nè in terra... l'HDMI esiste per la gestione dei video HD e la protezione dei contenuti.
Nell'ambito invece del normale utilizzo da PC, non esiste e non ha alcuna logica la sostituzione del DVI con l'HDMI. Il DVI gestisce ottimamente risoluzioni di 2048x1536 e oltre a frequenze alte senza il minimo deterioramento del segnale nel passaggio dalla scheda video allo schermo. Poi la storia del connettore più piccolo sta nè in cielo nè in terra... l'HDMI esiste per la gestione dei video HD e la protezione dei contenuti.
Quoto tutto, alla fine è solo una questione di protezione dei flussi video ad alta risoluzione, per Blu-ray e HD-DVD.
Le schede video con uscita HDMI hanno l'ingresso per l'audio digitale, ingresso a cui collegare ad esempio l'uscita S/PDIF della scheda madre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".