Arctic Cooling, quando il sistema di raffreddamento di serie non basta

Fra le proposte dedicate al raffreddamento delle componenti del PC, quelle di Arctic Cooling meritano una menzione per la ricerca in termini di silenziosità di esercizio ed ottimizzazione dei consumi
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Giugno 2007, alle 08:40 nel canale Schede Video
Arctic Cooling propone agli appassionati alcune soluzioni di raffreddamento alternative a quelle adottate di serie su schede video e processori. Fra le soluzioni destinate al mondo delle schede video segnaliamo il modello Accelero S1, costituito da un radiatore dal design particolarmnte curato ed in grado di garantire una dissipazione passiva ad un vasto numero di modelli sia ATI (Radeon X1950, X1900 e X1800), che NVIDIA geForce serie 7 e 6.
In opzione la stessa casa propone una coppia di ventole ultra-silenziose, sotto il nome di Turbo Module, dotate di regime di rotazione molto basso ed in grado quindi di aumentale il potere dissipante del sistema senza influire in modo significativo sulla rumorosità.
Alle più recenti soluzioni di fascia alta ATI e NVIDIA è invece dedicato il modello Accelero Xtreme, che consiste in un radiatore dall'elevata superficie lamellare attraversato da heat-pipe, sormontato a sua volta da ben tre ventole. Nulla di nuovo a prima vista, salvo considerare il fatto che le ventole nominate hanno la caratteristica di risultare praticamente inudibili grazie al regime di rotazione particolarmente basso, anche in situazioni di grande carico. Il sistema di Arctic Cooling prevede ovviamente il contatto anche con i chip memoria.
Fusion 550R è invece un alimentatore realizzato sempre da Arctic Cooling compatibile con le specifiche 80 Plus. Possiamo riassumere a grandi linee come queste specifiche richiedano agli alimentatori che vogliano fregiarsi del marchio suddetto una efficienza almeno dell'80% con differenti scenari di carico. I tre carichi presi come riferimento sono 20%, 50% e 100%; in questo caso significa che il modello Fusion 550R, con uscita massima di 550Watt, può vantare una efficienza di almeno l'80% praticamente in ogni condizione di carico.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi ricorda vagamente il mio per il liquido
Comunque credo che appena uscirà il "PassivoBiVentolaOpzionale" ci farò un pensierino... in questo momento la mia 1900XT monta uno Zalman VF700Cu, ottimo potere dissipante, ma sound da motosega...
Per quanto riguarda i dissipatori per VGA, a mio avviso uno dei loro migliori progetti è stato il Silencer, dove l'aria calda veniva espulsa nella parte posteriore del case. L' Accelero è stato un po trascurato sotto questo aspetto.
Comunque a mio avviso la Arctci Cooling deve avere fatto un qualche accordo con Thermaltake, perchè propone quest'ultima oggetti decisamente troppo simili.
Valutate voi: [B][U]link
[/U][/B]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".