ArcSoft e NVIDIA, assieme per l'upscaling via GPU

Arcosft, società americana, introduce un software in grado di garantire un upscaling grafico a formati video standard, raggiungendo, almeno in parte la qualità propria del Full-HD
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 02 Aprile 2009, alle 12:03 nel canale Schede VideoNVIDIA
Come abbiamo avuto modo di analizzare nel corso della prova a Ion, la piattaforma compatta sviluppata da NVIDIA, uno dei principali scenari in cui la scheda grafica può sostituire egregiamente la CPU è la decodifica video. Proprio questo tipo di operazioni, molto intense dal punto di vista computazionale, rappresentano un terreno su cui la GPU si trova a proprio agio, consentendo di ottenere, a parità di consumi, prestazioni decisamente superiori.
Forte della possibilità di utilizzare la GPU anche in contesti che esulino dal "semplice" calcolo di scene tridimensionali, NVIDIA ha da tempo spinto l'acceleratore su CUDA, la propria piattaforma sviluppata per consentire ai programmatori di poter usufruire della potenza di calcolo anche con codice già scritto. CUDA ha favorito così la diffusione e la nascita delle prime applicazioni, una su tutte Badaboom, il primo encoder video in grado di indirizzare l'intero carico di lavoro sulla scheda grafica dedicata.
L'upscaling, ovvero la possibilità di, attraverso particolari algoritmi, migliorare la qualità di un filmato non full-HD, sembra essere un altro scenario particolarmente propenso e adatto all'architettura della scheda grafica: in questo senso Arcsoft, insieme a NVIDIA, presentano oggi TotalMedia, un plug-in in grado di migliorare sensibilmente la qualità di un filmato, applicando appunto un algoritmo di upscaling, senza però andare a toccare la CPU bensì indirizzando tutto il carico di lavoro alla GPU. L'algoritmo di upscaling sviluppato da Arcsoft analizza i dati contenuti tra un frame e l'altro e, confrontandoli, riesce a migliorare in modo sensibili la qualità di immagine globale del filmato; è così possibile passare da un filmato MPEG-2 720x480 e riprodurlo in Full-HD (ma anche altre risoluzioni). Il risultato, chiaramente, non sarà confrontabile con flussi video nativamente prodotti in alta definizione, ma sarà sicuramente in grado, affermano gli sviluppatori di Arcsoft, di fornire un risultato decisamente di impatto.
Grazie alla presenza della scheda video, l'upscaling viene, ovviamente, effettuato in real-time. ArcSoft riporta che, in presenza di un Core 2 Duo E5400 da 2,2GHz, il carico di lavoro per l'applicazione dell'algoritmo porta la CPU ad un 80% dell'occupazione; in presenza di una GeForce 9600GT, questa scende fino al 15%. Il software viene commercializzato ad un costo che oscilla tra gli 89,99 e i 119,99 dollari americani, a cui vanno aggiunti 19,95 dollari per l'acquisto del plug-in.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil problema resta come usare il plugin... se devo comprare un player quando in giro c'è MPC-HC che è completissimo e soprattutto free, imho resta un esercizio di stile o al massimo trova spazio per la commercializzazione nelle macchine degli OEM che ti farciscono di software sconosciuto, a pagamento e bloated.
A questo punto compro un player stand-alone della Toshiba, modello XD-E500, al prezzo di 110 Euro, dotato del motore di upscale hardware XDE basato su processore Cell, che in pratica fa la stessa cosa di questo programma.
usando ffdshow e avisinth... si era parlato tanto di sto OpenCL, ma poi purtroppo non se ne è fatto nulla
... e ATI continua a proporre quel suo ridicolo programmetto di conversione che poi usa solo la CPU
fano
badaboom
prendo un filmato mkv. lo trasformo in mp4 e non lo vedo con il lettore da tavolo dvx. come mai?ma badaboom non trasforma anche in dvx?
e questa di totalmedia che versione è? la 3.5?
A questo punto compro un player stand-alone della Toshiba, modello XD-E500, al prezzo di 110 Euro, dotato del motore di upscale hardware XDE basato su processore Cell, che in pratica fa la stessa cosa di questo programma.
Se vai all'acquisto ti costa 89,99$ comprensivo di TMT3 platinum e plugin. Il mio dubbio è sul limitato supporto VGA (ho una ATI).
Comunque è un buon software, ti permette di vedere BR, HDDVD e upscala, usando gpu nvidia i filmati sd. Ci sono anche buoni sconto del 20% che portano il prezzo a circa 55€.
trovo questi programmini molto limitati. non upscalano da dvx, mkv.
badaboom non trasforma mkv in dvx.
praticamente fanno molto poco.
TMT ti fa vedere anche i formati da te citati:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
badaboom non lo conosco.
Sicuramente, comunque, sarebbe utile a coloro che si limitano a guardare dvd/bluray/hddvd senza sbattersi con impostazioni varie, mentre per chi, come me, passa la maggior parte del tempo a guardare mkv MPC-HC è ben più che sufficiente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".