55nm da TSMC: il primo cliente è NVIDIA

Sarà il produttore americano di GPU a beneficiare per primo della sofisticata tecnologia produttiva messa a punto dalla fonderia taiwanese TSMC
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Marzo 2007, alle 13:43 nel canale Schede VideoNVIDIA
Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha annunciato, come riportato dal sito Digitimes a questo indirizzo, di aver completato la fase di test della propria tecnologia produttiva a 55 nanometri per la produzione di chip per conto terzi. Stando alle informazioni attualmente disponibili al momento attuale, NVIDIA dovrebbe essere il primo partner TSMC a poter utilizzare questa tecnologia produttiva per la produzione di proprie GPU.
Ad inizio 2007 NVIDIA ha effettuato alcuni test pilota con wafer costruiti utilizzando la tecnologia produttiva a 55 nanometri; la disponibilità dei primi prodotti basati su questa tecnologia pronti per la commercializzazione è attesa per la seconda metà del 2007, con commercializzazione in volumi all'inizio del 2008.
Questo fa quindi pensare che le prime GPU attese sul mercato a utilizzare la tecnologia produttiva a 55 nanometri saranno quelle, nella famiglia di soluzioni NVIIDA, successive alla serie G8x: per queste NVIDIA sta utilizzando tecnologia a 90 nanometri per le soluzioni della serie GeForce 8800 GTX e GTX e presumibilmente quella a 80 nanometri per le GPU GeForce 8600 e GeForce 8300 attese al debutto nel corso dei prossimi mesi.
Nella seconda metà del 2007 NVIDIA dovrebbe avviare la commercializzazione delle proprie GPU costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometri; in questo caso si vocifera di una soluzione indicata con nome in codice di G98, GPU entry level basata su architettura della serie G80 ma diversificata proprio per via della nuova tecnologia produttiva adottata.
AMD dovrebbe presentare, nel corso del secondo trimestre 2007, le proprie GPU della serie R600 per tutti i segmenti di mercato: le soluzioni R600 dovrebbero inizialmente venir proposte con tecnologia produttiva a 80 nanometri, per poi passare a quella a 65 nanometri non appena le rese produttive saranno interessanti. Per le GPU RV630 e RV610 si prevede che la tecnologia adottata sarà quella a 65 nanometri da subito, ma mancano conferme ufficiali in questa direzione e non è da escludere che AMD possa utilzizare processo a 80 nanometri per queste GPU al debutto.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoem...e ati? c'è nessuno
Mi sembra un po' di vedere INTEL vs AMD... come dite? ati e amd ora sono la stessa cosa? e che combinano?
Scherzi a parte, da affezionato ati non posso che essere deluso della penuria di informazioni riguardo alle nuove soluzioni e i continui posticipi
"per queste NVIDIA sta utilizzando tecnologia a 90 nanometri per le soluzioni della serie GeForce 8800 [U]GTX e GTX[/U]"
immagino sia GTS la seconda.
In quanto a potenza bruta di calcolo GPU >> CPU
Ma per quale motivo per le CPU l'architettura a 65nm è ormai lo "standard" per i nuovi processori (vedi la famiglia Core 2) e già da tempo si parla di 30nm (passando per i 45 che se non erro arriveranno tra non molto)...
.. perchè le schede video top di gamma usano, se non erro, architetture da 80nm??
Inferiorità tecnologica? Non credo...
Problemi tecnici? Se si, quali?
Motivi economici?
Grazie per le delucidazioni
In quanto a potenza bruta di calcolo GPU >> CPU
Ma per quale motivo per le CPU l'architettura a 65nm è ormai lo "standard" per i nuovi processori (vedi la famiglia Core 2) e già da tempo si parla di 30nm (passando per i 45 che se non erro arriveranno tra non molto)...
.. perchè le schede video top di gamma usano, se non erro, architetture da 80nm??
Inferiorità tecnologica? Non credo...
Problemi tecnici? Se si, quali?
Motivi economici?
Grazie per le delucidazioni
Azz.. non trovo la news.. cmq si imputava il tutto ad una maggiore complessità dell'architettura/ il fatto che ati/Nvidia si appoggiano a fabbriche di terzi per la produzione di gpu..
Ps.: da prendere con le molle cmq
con l' ultima generazione dei sk video siamo tra i 700 e 800 milioni , se non erro.... ed il package è bene o male lo stesso ..
Semi-Ot : non sò voi, ma tra cpu e gpu, in questi ultimi mesi ho superato il limite di sopportazione tra informazioni, sigle, annunci, tecnologie, 234234milioni di modelli diversi con prestazioni praticamente uguali, e gossip sulle nuove schede che devono uscire.
Ora mi metto in clausura e risbuco a maggio :P
i problemi sono principalmente di carattere econimico e non tecnico
ti faccio un esempio terra terra tanto per capire i valori in gioco
l'intel guadagna ogni anno una cifra NETTA di 100
la nvidia circa 10
la ATI 5
ecc
ecc
una fabbrica moderna costa circa 50
convertire una fabbrica gia esistente alle nuove e ultime tecnologie consta 20
quindi vedi che chi ha piu soldi alla fine ha piu fabbriche proprie e non solo ha la possibilità di investire in nuove con relativa semplicità.
se invece sei un produttore piccolo e il costo di una fabbrica risulterebbe 10x supeiore al valore della tua azienda devi dare la produzione in outsourcing.
questo è stato per anni uno dei problemi maggiori di ditte come l'AMD che anche se aveva periodi di grandissima richiesta dei suoi prodotti spesso non poteva farvi fronte perche non aveva soldi per farsi fabbriche in casa o trovare fabbriche libere di terze parti per farsi produrre cpu.
l'unica soluzione attuabile da produttori piu piccoli rispetto a ditte come l'intel o la samsung (dei veri colossi nella produzione di semiconduttori) è fare accordi con piu società per dividere le spesa.
visto che si parla della TSMC trovi sul lori sito la pubblicità di quali servizi offrono
http://www.tsmc.com/english/b_techn...01_platform.htm
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".