Una terza generazione di video on board per Intel

Attesi per la seconda metà del 2004 nuovi chipset integrati per processori Prescott, basati su una nuova generazione di chip video
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Dicembre 2003, alle 09:12 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Nel secondo trimestre del prossimo anno ci sarà un vero e proprio boom di piattaforme dotate di supporto ufficiale a schede video e periferiche PCI Express. Tutti i produttori di chipset, infatti, presenteranno modelli in grado di sfruttare appieno le prossime generazioni di chip video di fascia alta.
Intel, ovviamente, ha in programma di presentare varie nuove soluzioni con queste caratteristiche, note con i nomi in codice di Grantsdale e Alderwood.
Grantsdale P sarà la soluzione di fascia alta per processori LGA 755 basati su Core Prescott. Questo chipset integrerà supporto alle memorie DDR2 533 e 400, oltre all'immancabile PCI Express 16x e sottosistema audio integrato Azalia.
Il modello Grantsdale G si differenzierà dal modello P per il sottosistema video integrato on board.
Alderwood, invece, sarà la soluzione top della gamma, e andrà a prendere il posto che nell'ultimo anno è stato occupato dalla piattaforma 875P Canterwood.
Nel corso del terzo trimestre dell'anno Intel introdurrà, inoltre, due nuovi chipset: si tratta dei modeli Grantsdale GV e Grantsdale GL, dotati di sottosistema video integrato on board che viene segnalato come di terza generazione.
Sarà interessante, nei prossimi mesi, scoprire le caratteristiche tecniche di questo sottosistema video integrato on board. Per il 2005 è previsto il debutto del sistema operativo Microsoft Longhorn, evoluzione di Windows XP, che richiederà supporto a funzionalità video 3D avanzate che al momento non vengono fornite dai chipset integrati Intel.
La nuova generazione di chipset integrati Intel, pertanto, almeno sulla carta dovrebbe fornire pieno supporto hardware alle funzionalità delle API DirectX 8.
Intel, ovviamente, ha in programma di presentare varie nuove soluzioni con queste caratteristiche, note con i nomi in codice di Grantsdale e Alderwood.
Grantsdale P sarà la soluzione di fascia alta per processori LGA 755 basati su Core Prescott. Questo chipset integrerà supporto alle memorie DDR2 533 e 400, oltre all'immancabile PCI Express 16x e sottosistema audio integrato Azalia.
Il modello Grantsdale G si differenzierà dal modello P per il sottosistema video integrato on board.
Alderwood, invece, sarà la soluzione top della gamma, e andrà a prendere il posto che nell'ultimo anno è stato occupato dalla piattaforma 875P Canterwood.
Nel corso del terzo trimestre dell'anno Intel introdurrà, inoltre, due nuovi chipset: si tratta dei modeli Grantsdale GV e Grantsdale GL, dotati di sottosistema video integrato on board che viene segnalato come di terza generazione.
Sarà interessante, nei prossimi mesi, scoprire le caratteristiche tecniche di questo sottosistema video integrato on board. Per il 2005 è previsto il debutto del sistema operativo Microsoft Longhorn, evoluzione di Windows XP, che richiederà supporto a funzionalità video 3D avanzate che al momento non vengono fornite dai chipset integrati Intel.
La nuova generazione di chipset integrati Intel, pertanto, almeno sulla carta dovrebbe fornire pieno supporto hardware alle funzionalità delle API DirectX 8.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa Longhorn non richiedeva specifiche DirectX 9 ?
Certo che Intel potrebbe sprecarsi un pelo di + sulle soluzioni video integrate...
Longhorn ecc
Longhorn prima del 2006 non arriverà, è possibile che arrivi dopo, di certo non nel 2005, e necessiterà (per essere sfruttato appieno, ma funzionerà comunque anche senza) di DirectX 9, che sicuramente saranno integrate nei chipset in oggetto....L'Intel 865G ......
........ va che è una meraviglia nel 2D (con DAC a 350 MHz.) e mi permette anche di giochicchiare alle basse risoluzioni con il PC in signature.Inoltre il mio sistema è estremamente stabile e silenzioso.
Gio&Gio
LGA 755 = socket T
API DirectX 8 = 9???? Longhorn userà la 10!!!
no! le 11 e scheda vidio minimo una ati 19800 haha!!!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".