Una scheda madre Sandy Bridge-E anche per Sapphire

Chipset Intel x79 e socket LGA 2011 per la prossima proposta Sapphire destinata al pubblico degli utenti più appassionati, da abbinare con processori della famiglia Sandy Bridge-E
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Novembre 2011, alle 16:21 nel canale Schede Madri e chipsetIntelSapphire
Anche Sapphire, aziende storicamente vicina ad AMD per via delle schede video della famiglia Radeon, ha scelto di sviluppare una propria scheda madre basata su socket LGA 2011, da abbinare ai processori Intel della serie Sandy Bridge-E attesi al debutto nel corso delle prossime settimane.
Nel corso degli ultimi mesi Sapphire ha sviluppato varie proposte pensate per l'abbinamento a processori Intel, accanto a più tradizionali soluzioni per processori AMD sia socket AM3+ sia FM1. Alla base di questa scelta la volontà di estendere la propria presenza nel mercato delle schede madri, sfruttando in questo un nuovo centro di ricerca e sviluppo creato a Taiwan e specializzato, grazie a personale proveniente da EVGA, proprio nella progettazione di schede madri di fascia alta.
fonte: VR-Zone
Il modello Pure Black CI7X79N qui raffigurato si caratterizza per l'elevato numero di slot PCI Express 16x meccanici presenti sul PCB, ben 6: sono tutti posizionati uno accanto all'altro, limitando in parte l'espandibilità complessiva quando si utilizzano più schede video con sistema di raffreddamento a due slot. Gli slot sono tutti capaci di gestire segnale PCI Express 3.0 di tipo 8x, con 3 di essi capaci anche di segnale 16x elettrico sempre con riferimento alle specifiche PCI Express 3.0. Dietro il voluminoso dissipatore di calore trova posto il chipset Intel X79; non sappiamo, viste le dimensioni complessive, se vi trovi posto anche qualche altro chip, ad esempio un bridge PCI Express che permetta di gestire più segnali per gli slot montati sulla scheda.
Segnaliamo come sul PCB della scheda sia stato indicato il supporto alla tecnologia CrossFireX, mentre manchi quella SLI di NVIDIA; è ipotizzabile che al pari di altre schede madri per processori Intel sviluppate da Sapphire negli ultimi mesi l'assenza della certificazione SLI sia dettata da giustificazioni di natura "politica", visto lo stretto e storicamente consolidato rapporto commerciale esistente tra l'azienda di Hong Kong e AMD.
L'alimentazione è assicurata dall'abituale accoppiata tra connettore ATX a 24 pin e a 8 pin EPS, specifico per la circuiteria di alimentazione della CPU. Troviamo anche un connettore PCI Express a 6 pin, dedicato a stabilizzare l'alimentazione degli slot PCI Express. L'elevato numero di slot PCI Express bilancia quello degli slot memoria, pari a 4: questa scelta permette di sfruttare appieno il controller memoria quad channel implementato in questi processori ma in parte può limitare il quantitativo massimo di memoria che può essere installata nella scheda madre.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper curiosità: il dissi come si aggancia?
completamente dimenticata
@kuru: non si aggancia il dissipatore sulla scheda madre, viste le dimensioni la domanda giusta è "come si aggancia la scheda madre sul dissipatore?"
http://www.techpowerup.com/154769/M...The-Camera.html
ma il titolo della news non suona male?
era meglio un "da" al posto di "per"....o no?
foto
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://www.hwupgrade.it/gallery/415...ipset-x79/7521/
sarà un'errore penso O.o
http://www.hwupgrade.it/gallery/415...ipset-x79/7521/
sarà un'errore penso O.o
Infatti non c'è installato nessun processore sopra. La foto è per mettere in mostra la scheda madre, nient'altro. Hai presente quando tu acquisti una motherboard e la togli da dentro al cartone? è la stessa cosa...
http://www.techpowerup.com/154769/M...The-Camera.html
foto
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Io vedo molto male l'alloggiamento dei PCIe per le schede video se dovesse surriscaldarsi il chipset Big Bang ..
A quando una Military Class con un Berretta M12 calibro 9?
abbasso la crisi!
un bell'alimentatore da 2000 watt che consuma quanto uno scaldabagno, 5 schede video da 600 euro e poi ci installo doom 2, perfetto!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".