Schede madri Z68 in mostra al CeBit

Attese al debutto solo in concomitanza con il Computex di Taipei, a fine Maggio, le prime schede Z68 fanno la loro comparsa anche nella cornice del CeBit di Hannover
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Marzo 2011, alle 08:35 nel canale Schede Madri e chipsetAbbiamo avuto modo di segnalare nei giorni scorsi alcune informazioni circa il chipset Intel Z68, piattaforma di prossima introduzione sul mercato sviluppata specificamente per l'abbinamento con i processori Intel Sandy Bridge su piattaforma socket 1155 LGA. Il lancio di questo nuovo chipset avverrà come indicato nel mese di Maggio, ma in concomitanza con il Computex di Taipei che quest'anno aprirà i battenti proprio il giorno 31.
Le schede sono di fatto pressoché pronte; anche questo chipset infatti è stato sviluppato in revision B3 così da correggere il bug hardware nel controller SATA 3 Gbpsrilevato anche nelle altre piattaforme chipset per processori Sandy Bridge ma Intel ha preferito posticiparne il lancio così da permettere ai produttori partner di usare la vetrina del Computex per la promozione dei propri modelli.
La scheda madre Asus P8Z68-V Pro è una delle prime proposte, ancora in fase di prototipo, mostrate al CeBit di Hannover. Le specifiche tecniche fornite da Asus sono al momento piuttosto scarne viene indicata la presenza delle logiche proprietarie EPI e TPU, legate rispettivamente all'ottimizzazione dei consumi e all'incremento prestazionale, oltre alla presenza del controller SATA 6 Gbps.
Ricordiamo come il chipset Z68 sia stato sviluppato da Intel in ottica enthusiast, permettendo agli utenti più appassionati di intervenire a variare in overclock le frequenze di funzionamento non solo della componente CPU ma anche di quella GPU. Di fatto, quindi, Z68 può essere sintetizzato come un punto d'incontro tra le caratteristiche tecniche delle proposte P67 e quelle del modello H67, senza di fatto introdurre tangibili novità per le piattaforme socket 1155 LGA. Del resto, a nostro avviso, difficilmente un utente enthusiast appassionato di overclock acquisterà una CPU Intel della serie K, dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato, volendo intervenire anche sulla GPU integrata in overclock non avendo scelto di utilizzare una scheda video dedicata su slot PCI Express.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa si è poi capito se con sto chipset la GPU integrata ha un ruolo o è disabilitata come su p67??
Altrimeti vado di p67 senza pensarci!
Ma si è poi capito se con sto chipset la GPU integrata ha un ruolo o è disabilitata come su p67??
Altrimeti vado di p67 senza pensarci!
Sulla serie Z il chip grafico è abilitato e c'è almeno un'uscita video VGA (ma anche due o più, Asus integra anche una DVI e alcuni potrebbero integrare una DP), ma a meno di un utente che voglia risparmiare qualche soldo in corrente, disabilitando la scheda discreta, non vedo che utilità vi possa essere.
Se tu usi sempre la scheda grafica discreta allora della serie Z non te ne fai nulla: costa di più e ti dà tanto come la serie P.
Mi stupisce che alla Intel ci sia qualcuno che crede in questa cosa...e comunque per la fascia enthusiast bisogna solo aspettare il socket 2011
Se tu usi sempre la scheda grafica discreta allora della serie Z non te ne fai nulla: costa di più e ti dà tanto come la serie P.
No, lascia stare la storia dell'overclock.. quello che voglio capire è questo:
Con P67 usi SOLO la discreta, quella su chip è DISABILITATA
Con H67 usi solo quella integrata
Con Z68 puoi fare lo switch automatico tra discreta e integrata a seconda del carico di lavoro?
diciamo che è un'opzione in più anche se serve a poco, ma intanto c'è
apprezzo lo sforzo per poter usare la VGA integrata, almeno si può sfruttarla visto che tutte le cpu la integrano, ora non stò a dire quali sono gli ambiti di utilizzo della vga integrata.
se oltre all'OC della grafica...non vi saranno altre novità palpabili...son soldi cacciati via rispetto al P67
Nel desk chi fa OC...disabilita la parte grafica.
Anche supponendo un eventuale utilità nel passaggio all'IGP in tutte le sessioni al di fuori del 3D, spegnendo la discreta...i vantaggi sarebbero comunque irrisori, se non nulli.
boh...io lo vedo bene nel mobile di fascia media, dove senza discreta...si può pompare meglio tutto il 2600K ed ottenere un complessivo aumento delle performances.
Per il desk...o tirano fuori qualcosa di tangibile che lo differenzi dal P67...altrimenti sarà veramente poco appetibile
Mi stupisce che alla Intel ci sia qualcuno che crede in questa cosa...e comunque per la fascia enthusiast bisogna solo aspettare il socket 2011
Ha senso se sfrutti la funzione Quick Synk per la codifica/decodifica video:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/...ge/28819/7.html
Qua una rece sull'OC della GPU:
http://www.xtremehardware.it/recens...0-201101264676/
(parlo in termini di risparmio energetico)
Con P67 usi SOLO la discreta, quella su chip è DISABILITATA
Con H67 usi solo quella integrata
Con Z68 puoi fare lo switch automatico tra discreta e integrata a seconda del carico di lavoro?
Gran bella domanda interesserebbe saperlo anche a me, se fosse così per me sarebbe preferibile di pran lunga al p67 ma se l'unico vantaggio è solo quello di poter occare la GPU integrata son solo soldi buttati a mio parere...
Qualcuno ci sa togliere questo dubbio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".