Rilasciate le specifiche HyperTransport 3.0

Il consorzio HyperTransport presenta la versione 3.0 del proprio bus di interconnessione: aumento della bandwidth e nuove interessanti funzionalità
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Aprile 2006, alle 10:08 nel canale Schede Madri e chipsetIl consorzio HyperTransport ha ufficialmente rilasciato le nuove specifiche 3.0 dell'interconnessione HyperTransport. HT è ben nota per essere utilizzata dai sistemi AMD basati su architettura K8, ma a livello complessivo è uno dei bus di interconnessione più flessibili tra quelli disponibili.
Le nuove specifiche 3.0 prevedono un significativo incremento nella frequenza di clock, passata dai 1,4 Ghz della versione 2.0 agli attuali 2,6 GHz. Di conseguenza, la bandwidth massima teorica disponibile passa dai precedenti 11,2 GBytes al secondo agli attuali 20,8 Gbytes al secondo.
Una seconda novità delle specifiche HT 3.0 è data dalla possibilità di montare periferiche hot plug direttamente sul bus, così che possano essere collegate e rimosse senza la necessità di dover spegnere il sistema.
Molta attenzione è stata rivolta anche al contenimento del consumo, oltre alla possibilità di trasmettere segnale per distanze elevate; con le nuove specifiche il segnale HT può essere trasmesso per lunghezze sino a 1 metro, senza alcun tipo di perdita di efficienza del segnale.
HT 3.0 prevede inoltre una modalità detta di "un-ganging mode", con la quale un link può essere riconfigurato dinamicamente durante il suo funzionamento per far fronte a specifiche esigenze. Un esempio è quello di un segnale HT a 32bit, che può dinamicamente riconfigurarsi come due segnali 16 bit di tipo virtuale.
Oltre all'annuncio delle specifiche 3.0, il consorzio HyperTransport ha presentato l'interfaccia HyperTransport HTX. Questa permette di collegare chassis diferenti attraverso una connessione HT esterna, di tipo a basso voltaggio.
Il comunicato stampa ufficiale è disponibile on line a questo indirizzo.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAmd...
...fa sempre le scelte giuste. Oggi giorno è bene legarsi a progetti di certo successo. Avanti tutta!Non so perchè ma sento odore di risposta al Conroe di Intel,
dove tutti canteranno vittoria per la rinata Intel.. la festa sarà rovinata
dalla prossima CPU Amd, dove molto probabilmente rovinerà la festa al Conroe.
Già HTT 3.0 dà le idee di specifiche disponibili.. sento odore di novità in casa AMD, già il K8L dovrebbe comportarsi bene: vediamo che succede!
Mi sa che faranno i botti Intel & AMD, in questi mesi.
sarebbe bello se anche intel usasse l'ht, invece probabilmente creerà un progetto simile e parallelo
Su un sito tedesco ho letto che questa nuova versione aveno una maggiore bandwitch superera´ molti problemi di stabilita dei chipset di fascia bassa.
Già HTT 3.0 dà le idee di specifiche disponibili.. sento odore di novità in casa AMD, già il K8L dovrebbe comportarsi bene: vediamo che succede!
Mi sa che faranno i botti Intel & AMD, in questi mesi.
Un po' come è stata rovinata la festa a Prodi?
Qui non siamo in politica.
AMD è ancora a 90 nanometri e in grave ritardo sulle inutili DDR2, non ha ancora utilizzato HT 2.0 (vi ricordo che HT non è una esclusiva di AMD ma in teoria lo possono utilizzare anche altri produttori), e di certo non è ad un passo dall' utilizzare HT3.0 che per ora rimane sulla carta.
Suvvia facciamo poco i fan, al momento abbiamo ancora INTEL col penoso Netburst, sia pure ormai ottimizzato, è destinato a morire in pochi mesi.
CONROE è alle porte, mentre sull' orizzonte AMD l' unica carta vincente sarebbe abbassare i prezzi al lancio di CONROE, oltre che stare a guardare.
AMD è
Per le DDR2 AMD non può più sostenere il mercato delle DDR1 ormai sul viale del tramonto della produzione
Attualmente sarebbe inutile utilizzare HT 2.0 o 3.0, in quando la versione 1.0 è più che sufficiente; forse con l'arrivo del misterioso K9 potrebbe cambiare qualcosa...
[QUOTE]
Suvvia facciamo poco i fan, al momento abbiamo ancora INTEL col penoso Netburst, sia pure ormai ottimizzato, è destinato a morire in pochi mesi. è
Vecchio si, penoso no.
Il Pentium 4 core Northwood-C è stato il migliore per tanto tempo...
Attualmente non ce niente da fare...
Intel è in vantaggio con il 65nm per quando riguarda il prezzo.
Se il Conroe è più performante dell'attuale Athlon 64 bisogna solo aspettare i successivi step della tecnologia AMD64, magari un K8L con cache di grandi dimensioni oppure un controller di memoria DDR2 a 256bit (Quad Channel) in modo da sfruttare pienamente le DDR2...
AMD in questi anni di vantaggio tecnologico ha puntato molto sull'ottimizzazione del corrente core più che sull'elaborazione, a quanto ci è dato sapere, di un core nuovo. se effettivamente così è, potrebbe essere un grave errore. qua si parla troppo di revision L come se fosse l'arma finale e questo mi preoccupa: per contrastare conroe ci vuole un core nuovo, e per di più valido; spero che AMD entro i primi mesi del 2007 esca con il K9 altrimenti rischia di giocarsi velocemente le quote di mercato che a fatica s'è conquistata...
la mia preoccupazione insomma è che dato che intel era in affanno AMD abbia giocato al ribasso, senza investire adeguatamente nel futuro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".