Piattaforme Sandy Bridge nel prossimo futuro di NVIDIA

NVIDIA conferma il supporto SLI per le schede madri con chipset Intel P67, attendosi molti notebook con proprie GPU basati su CPU Sandy Brdge
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Dicembre 2010, alle 10:42 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
NVIDIA ha ufficialmente confermato di aver fornito in licenza il supporto alla tecnologia SLI alle future piattaforme basate su chipset Intel P67, proposte che verranno abbinate dal debutto alle CPU Intel della famiglia Sandy Bridge.
Come noto il debutto di questi processori, che andranno a far parte delle famiglie Core i7, Core i5 e Core i3, avverrà nel mese di Gennaio 2011 in concomitanza con il CES di Las Vegas.
L'approccio seguito sarà simile a quanto visto con le attuali generazioni di schede madri basate su chipset Intel, per processori socket 1156 LGA e socket 1366 LGA. Le schede madri implementeranno almeno 2 slot PCI Express 16x meccanici, mentre il produttore dovrà fornire a NVIDIA un sample del proprio prodotto per ottenere la certificazione SLI, implementata attraverso una modifica da lato bios che abilita da driver NVIDIA la tecnologia multi GPU.
Il chipset Intel P67 non integra al proprio interno controller PCI Express, in quanto tale componente è stato spostato da Intel all'interno del processore. Questo componente gestisce un massimo di 16 linee elettriche: per questo motivo una configurazione a due schede video mette a disposizione due linee PCI Express 8x ciascuna.
NVIDIA ha inoltre segnalato come per alcuni modelli di scheda madre P67 verrà fornita anche certificazione per la tecnologia Triple SLI; oltre a 3 slot PCI Express 16x meccanici crediamo che questo implichi, viste le specifiche dei processori Sandy Bridge, anche la presenza di un chip bridge montato direttamente sul PCB.
Non solo Sandy Bridge in desktop per NVIDIA. L'azienda americana ha infatti confermato come al debutto di questa piattaforma saranno oltre 200 i design wins di sistemi notebook che abbineranno queste future generazioni di processore Intel a sottosistema video sviluppato da NVIDIA. Il risultato è di tutto rilievo, visto e considerato tra le altre che le soluzioni Intel Sandy Bridge integrano al proprio interno una GPU.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoultimamente sto nome si usa un pò dappertutto.ma il primo è sempre optimus prime XD
Comunque aspetto con impazienza il refresh, del nuovo DELL XPS 15 con processore Sandybridge e scheda video Nvidia magari della serie 500M Geforce
Da come si legge l'articolo in questione...si stabilisce che TOT configurazioni di SB saranno accompagnate SOLO da gpu discrete Nvidia
Sia mai che vi siano i fondamenti per un costosissimo "cartello".
Vedremo i produttori come si comporteranno.
In caso negativo, circa il cartello...meglio così...perchè sarebbe un incentivo per AMD a fare sempre meglio e a non mollare.
Il che...è un grande vantaggio per noi consumatori....poter scegliere, un marchio o l'altro.
Capisco che giri gente con alimentatori da 1kw e triple sli, ma una scheda discreta in idle può consumare facilmente più di 20w, e potrebbe essere egregiamente sostituita dalla gpu integrata, che ha consumi inferiori, sopratutto considerando la percentuale di tempo in cui un computer, nella media, è in modalità 2d...
Sarebbe sicuramente un plus, per Nvidia, per convincere i clienti ad usare le loro vga.
Capisco che giri gente con alimentatori da 1kw e triple sli, ma una scheda discreta in idle può consumare facilmente più di 20w, e potrebbe essere egregiamente sostituita dalla gpu integrata, che ha consumi inferiori, sopratutto considerando la percentuale di tempo in cui un computer, nella media, è in modalità 2d...
Sarebbe sicuramente un plus, per Nvidia, per convincere i clienti ad usare le loro vga.
non ci avevo pensato ad usarlo anche su pc, sarebbe fantastico con un risparmio immenso
devi aspettare sandy bridge-en che esce a metà 2011
in uno SLI di GTX 480 fra 2x16 e 2x8x linee c'è a malapena il 4% di perdita a 2560x1600 con un i7 920 a 4GHz...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/...o/28234/16.html
di certo chi spende 2200-2500 euro fra sli di 480/580 e monitor da 2560x1600 non fara il genovese acquistando SB su 1155.
"problema" inesistente quindi
Intel avra solo una piattaforma con gpu integrata nella cpu (sandy bridge) ? Cioè fara solo una cpu con gpu integrata?
AMD avrà llano (apu - Zacate) con gpu integrata, ma per il mercato enthusiast ci sara la piattaforma scorpius (bulldozer) che sara una cpu normale senza gpu integrata con sistema per gpu dedicate. E il componente pci express sarà integrato nel chipset (serie 9xx) che uscira a meta del 2011 (come è sempre stato nei chipset), e non integra tale componente sulle cpu (tranne per la soluzione entry level apu ovviamente).
A quanto ho capito P67 non ha piu il controller pci express, per cui tutte le piattaforme e chipset future di intel saranno cosi ? Con gpu integrata nella cpu ? E con componente pciexpress integrato nelle cpu e non piu sui futuru chipset di qualsiasi modello ? O sandy bridge è la soluzione cn gpu integrata, e uscira anche una soluzione enthusiast per intel con cpu e chipset normale ?
Se cosi non sara quanto vale che lo leva il chipset allora, a che gli serve se gli levano tutti i componenti. E cmq lo sanno tutti che la gpu integrata nel processore è per soluzioni entry level da ufficio, chi gioca o fa 3d con il pc ha bisogno di soluzione enthusiast normali, e no di merda all on chip.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".