Nuovi dettagli sui chipset Intel della serie 965

Le nuove piattaforme chipset integrate di Intel tutte derivate dallo stesso design alla base
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Luglio 2006, alle 16:10 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Il sito Hkepc segnala le specifiche delle nuove piattaforme chipset Intel della famiglia 965, soluzioni per sistemi Socket 775 LGA con piena compatibilità con le nuove cpu Core 2 Duo, recentemente introdotte sul mercato dal produttore americano.
I chipset integrati G965, Q96x e 946GZ sono tutti dotati di sottosistema grafico della famiglia Graphics Media Accelerator X3000, con differenti funzionalità abilitate a seconda del tipo di funzionalità implementate nei vari modelli.
Il modello G965 supporterà le API DirectX 10 a livello hardware in parallelo allo Shader Model 4.0, oltre ovviamente a implementare supporto DirectX 9 e OpenGL 1.5. Dei chipset integrati di Intel sarà l'unico a supportare via hardware sia pixel che vertex shader, e quindi in grado di garantire le più elevate prestazioni velocistiche complessive.
Per i modelli Q96x e 946GZ viene indicato il solo supporto DirectX 9.0 e OpenGL 1.5; in termini di shader sono supportati quelli pixel 2.0 via hardware, mentre i vwertex shader vengono gestiti via software.
L'architettura del chip video GMA X3000 può ricordare, per molti versi, quello di una struttura con shader unificati in quanto ogni execution unit può eseguire sia pixel che vertex shader. Al momento attuale Intel sta lavorando allo sviluppo driver, con una versione finale prevista con nome di 14.26 al debutto per la fine dell'estate. Il chip supporta, tra le varie, in flussi video H.264 e VC-1, utilizzati con i futuri supporti high definition, fornendo accelerazione hardware alla loro riproduzione in modo molto simile a quanto ATI e NVIDIA stanno facendo con le proprie tecnologie AVIVO e PureVideo.
Il chipset G965 è al momento attuale allo steping C-1, ma stando alla fonte vi sarebbero ancora alcuni problemi che richiederebbero un nuovo stepping, auspicabilmente quello che sarà il finale pronto per la commercializzazione sul mercato.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosì come spero che siano a buon punto le unità ottiche SATA che evidentemente dovranno uscire sul mercato, visto che tutta la serie 965 è nativamente sprovvista di porte PATA...
Così come spero che siano a buon punto le unità ottiche SATA che evidentemente dovranno uscire sul mercato, visto che tutta la serie 965 è nativamente sprovvista di porte PATA...
La mia asus con p965 è arrivata oggi in negozio, quindi direi che sono a buon punto!
[QUOTE=Kintaro70]Probabilmente i produttori inseriranno dei controller PATA aggiuntivi per sopperire a tale mancanza.
Non solo probabilmente, sicuramente, come Nenco ti può confermare. Tutti quanti integreranno un controller ma sono costi aggiuntivi e uno che voglia una scheda semplice senza seimila cose che non usa si troverebbe con 6 porte sata e stop (ammesso che la producano).
Se devo dirla tutta le unità ottiche le preferisco su USB
http://www.intel.com/products/mothe...75xbx/index.htm
Avevo scelto la liscia, ma poi mi sono accorto che monta l'ich8 (con il quale non è possibile fare array raid) e non l'ich8r, così sto cercando di cambiarla con la deluxe ma forse ormai è troppo tardi, mi toccherà fare un raid 0 con il controller secondario (che tra l'altro ha un connettore interno e una esterno
Ciao e buon assemblaggio!
Certo che basta; immagina però una mobo senza controller JMicron, faccio un esempio, è quello delle Asus sopracitate: niente porte pata; quindi: niente lettore dvd, masterizzatore dvd Plextor (scelta obbligata). Ragazzi, è più che altro una posizione di principio la mia: tutti i costruttori dovranno implementare almeno 1 porta, quindi 1 controller aggiuntivo. Se Intel spinge sul sata (e vedrete che anche gli altri si adegueranno, anche nVidia ha ridotto a 1 le porte pata, al prossimo giro sparirà
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".