Nuove informazioni sul chipset RD790 di AMD

Si avvicina il debutto della nuova generazione di chipset di AMD, destinate a cpu Athlon 64 e alle piattaforme Quad FX
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Gennaio 2007, alle 17:34 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
RD790 è il nome in codice con il quale AMD indica la propria prossima generazione di chipset di fascia alta destinati all'abbinamento con processori Athlon 64 X2 su piattaforme Socket AM2, oltre che con le cpu Athlon 64 FX per piattaforme Quad FX.
Grazie alle informazioni pubblicate dal sito ChileHardware a questo indirizzo, emergono nuovi dettagli su questa nuova generazione di chipset che AMD immetterà in commercio nei prossimi mesi. L'architettura prevede north e south bridge, con quest'ultimo che sarà lo stesso SB600 adottato da AMD sulle proprie altre soluzioni chipset sia per processori Intel che AMD.
L'architettura del north bridge prevede un massimo di 42 linee PCI Express configurabili: questo porterà a configurazioni con due slot PCI Express 16x sia meccanici che elettrici per le schede video, ciascuna delle quali potrà essere nuovamente divisa in due linee PCI Express 8x elettriche così da ottenere un massimo di 4 Slot PCI Express 16x sulla stessa scheda madre, con connessione 8x elettrica e 16x meccanica.
Le linee PCI Express rimanenti, per un massimo di 10, potranno essere utilizzate per dotare il sistema di altri Slot di tipo 1x, 2x oppure 4x a seconda delle configurazioni scelte dal produttore della scheda madre. Il chipset RD790 sarà compatibile con le specifiche Hypertransport 3.0: questo implica che le schede madri dotate di questo chipset potranno venir abbinate alle cpu Socket AM2+, standard meccanicamente compatibile con quello Socket AM2 dal quale si differenzia proprio dal supporto alle specifiche HT 3.0.
Al momento attuale i partner produttori di schede madri hanno a disposizione reference design basati su questo nuovo chipset: il primo, nome in codice Mako, è dotato di un Socket AM2 per processori Athlon 64. La reference board è dotata di due Slot PCI Express 16x meccanici ed elettrici, oltre ad un terzo Slot PCI Express 16x meccanico e 4x elettrico destinato all'utilizzo con una scheda video dedicata alle elaborazioni fisiche con giochi 3D.
Il secondo, nome in codice Wahoo, è invece dotato di due Socket a 1207 pin, pensato pertanto per piattaforme Quad FX. In questo caso invece il design della scheda prebede due Slot PCI Express 16x elettrici, uno dei quali configurabile come 8x elettrico, e un terzo Slot sempre PCI Express 16x meccanico ma dotato di 8 linee elettriche.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque ormai è tutto on board.. a parte la sk video non è che ci sia poi granchè con cui riempire tutte ste linee!
finalmente un confronto sano nella "cpu performance war"
La penso così anch'io ma sembra ci sia una strana cocciutaggine in tal senso da parte dei produttori di mobo, chissà forse un giorno si accorgeranno che le schede audio, di rete, tv, i modem interni etc. vanno ancora sulle tradizionali pci.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".