Memorie Rambus PC1200

In attesa dei modelli PC1066 per sistemi Pentium 4, giungono le prime info del nuovo standard PC1200
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Gennaio 2002, alle 12:41 nel canale Schede Madri e chipsetRambus
Come comunicato a questo indirizzo, Samsung ha iniziato la distribuzione di moduli memoria Rambus PC1200, operanti alla frequenza di clock di 1200 Mhz e capaci di offrire una bandwidth massima teorica complessiva di 2,4 Gbytes al secondo. In sistemi come quelli basati su chipset Intel i850 tale tipo di memoria permette di ottenere una bandwidth complesisva di 4,8 Gbytes al secondo, grazie all'interfaccia dual channel.
Nei prossimi mesi Intel introdurrà ufficialmente la frequenza di bus di 533 Mhz per i propri processori Pentium 4 Northwood; assieme ai nuovi processori farà il suo debutto il chipset Tehama-E, evoluzione del modello i850 dotato di supporto alla frequenza di bus di 533 Mhz, e con esso le nuove memorie Rambus PC1066, con frequenza di clock di 1066 Mhz.
In addition to the fast RDRAM devices, Samsung is providing customers with samples of Rambus in-line memory modules (RIMMs) containing the next-generation parts.A questo indirizzo sono state pubblicate informazioni su una dimostrazione, tenuta da Rambus al Platform Conference, di un sistema Pentium 4 basato su memorie PC1200, con bus overcloccato presumibilmente a 600 Mhz di clock. Sono stati eseguiti numerosi benchmark con quel sistema, tutti senza nessun problema di stabilità operativa.
"We've had a lot of success running selected Samsung production RIMM modules in systems at speeds up to 1,200 MHz," said Steven Woo, principal engineer and manager of the Rambus Performance Analysis Lab.
Nei prossimi mesi Intel introdurrà ufficialmente la frequenza di bus di 533 Mhz per i propri processori Pentium 4 Northwood; assieme ai nuovi processori farà il suo debutto il chipset Tehama-E, evoluzione del modello i850 dotato di supporto alla frequenza di bus di 533 Mhz, e con esso le nuove memorie Rambus PC1066, con frequenza di clock di 1066 Mhz.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Fra poco Intel svilupperà un chipset che supporterà velocità di bus più veloci dei processori"
e per sfruttarle dovrà montare processori amd
scherzo.... ma io non capisco intel... spiegatemi cosa ci si guadagna a far lavorare i componenti esterni alla cpu quando la stessa ha pochissima cache....muble.... forse xchè così con la prox generazione di P4 o P5 eliminerà del tutto la cache e metterà ram a 2-3Ghz
Io fossi intel non starei piu li a fare CPU che tanto escono sempre uguali, prenderei un bel pentium166MMX e lo porterei a 10ghz o anche di piu tanto quello lo sa fare bene!!!!!! e magari alzare un po i prezzi!!!!!!!
Intel dovrebbe mettersi a giocare con le formine della sabbia non con i Wafer colmi di cpu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".