EVGA evolve la propria piattaforma nForce 790i SLI

Modifiche alla circuiteria di alimentazione del processore per la nuova scheda madre Enthusiast di EVGA, specificamente indirizzata agli utenti appassionati di overclock
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Ottobre 2008, alle 16:44 nel canale Schede Madri e chipsetEVGAEvolve
Le piattaforme chipset NVIDIA nForce 790i SLI sono, al momento attuale, assieme a quelle Intel X48 tra le più interessanti per configurare un sistema di fascia enthusiast basato su processori Intel Socket 775 LGA. EVGA, tra i più attivi partner NVIDIA nella commercializzazione di schede madri basate su chipset della serie nForce, ha annunciato la disponibilità di un nuovo modlelo basato su questo chipset.
Parliamo della scheda nForce 790i SLI FTW Digital PWM, nome che integra al proprio interno la principale novità di questa scheda madre. La circuiteria di alimentazione del processore implementata è completamente di tipo digitale, con un design a 8 fasi per il processore e una circuiteeria di power management sempre di tipo digitale.
Tra le altre caratteristiche tecniche specifiche per il pubblico degli overclockers segnaliamo la possibilità di regolare manualmente il vDroop oltre che di gestire accensione e reboot della scheda direttamente da due pulsanti integrati sul PCB. Ricordiamo inoltre che il chipset NVIDIA nForce 790i SLI, grazie alla tecnologia SLI memory, permette di gestire moduli certificati fino alla frequenza di 2.000 MHz.
La disposizione dei componenti sul PCB ricalca quella del reference design sviluppato da NVIDIA per queste schede madri: troviamo 3 Slot PCI Express 16x, capaci di gestire configurazioni Triple SLI con 3 schede video NVIDIA delle serie GeForce 8800, GeForce 9800 oppure GeForce GTX 200 collegate in parallelo tra di loro. Il north bridge del chipset è sormontato da un voluminoso dissipatore di calore, collegato per mezzo di heatipipes sia al south bridge che alla circuiteria di alimentazione del processore.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDire "se ne è parlato" mi pare eccessivo.....
non esattamente, a lungo andare l'eliminazione del vdrop con certi voltaggi può danneggiare la cpu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".