Chipset integrati per cpu AMD nel futuro VIA

Il produttore taiwanese continua a credere nel mercato delle soluzioni chipset; in arrivo l'anno prossimo nuove architetture IGP
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Novembre 2006, alle 12:00 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVIA è stata mortificata davanti e didietro da un chipset come Nforce4 pieno di bug. ATI con Xpress 3200 e SB600 fa sembrare antichi i chipset VIA e infine ULI dopo la 3rza generazione di chipset su AMD64 ha presentato ULI 1697 monochip, 4 porte SATA2 con raid 5 e gestione più avanzata delle linee PCI-Express, mentre ancora oggi il Southbridge VIA VT8237 non è in grado di gestire le porte e hard disk SATA2!
Da quanti anni VIA produce chipset???
CHE TRISTEZZA!!!
Un caso, VIA sarà sempre instabile, sarà sempre insufficiente, sarà sempre pietosa...
Infatti va pietà come progetta i suoi chipset...
Quando Via immetteva nuovi chipset i primi esemplari erano un disastro compreso il tuo K8T890, la quale per parole della stessa VIA non erà compatibile con i dual core AMD (problema risolto con un aggiornamento hardware del chipset)
Vuoi un altro esempio?
Che fine a fatto il nuovo chipset K8T900 presentato mesi fa e MAI apparso sul mercato?
[QUOTE]
Chiunque ha in casa almeno uno zio o un cugggino che ha provato a montare una Turtle Beach Multisound Monterey ISA su una mainboard con chipset VIA, prendendola a martellate per farla entrare in uno slot PCI-E 1X e che si lamenta del fatto che è instabile...
Io ad es ho un pro-cugggino che ha provato a collegare uno scaldavivande elettrico firewire ad una scheda PCI USB2.0 VIA e riesce a scandare le vivande, ma grazie alle microonde che lo scandavivande produce!! Alla faccia di chi dice che queste schede con chipset VIA sono instabili!
Perchè non vai a sentire le madonne che tirano i possessori di alcuni chipset K8T800, le porte USB2.0 non sono compatibili su alcuni scanner Epson e HP...
Ok, VIA non produce chipset da appassionati, ok niente di nuovo sotto il sole... e dove sta il problema?
Nelle prestunte porte USB 2.0 difettose? C'è gente che si lamenta di questo problema a fronte di milioni di pezzi venduti e tranquillamente funzionanti, sfido qualunque dispositivo elettronico a soddisfare il 100% degli acquirenti.
Mancato supporto a SATA2? Non mi pare che VIA abbia mai detto che il sb VT8237 fosse compatibile SATA2 3Gbps... i dischi cmq funzionano se settati a 1,5Gbps, non ci sono stati problemi di corruzione di dati come successo per tanti altri produttori di controller, più o meno famosi...
K8T890 incompatibile coi dual core? Ok, VIA non aveva mai detto che lo fossero, semmai sono stati i produttori di mainboard a spararle grosse in merito (ad es Asus aveva sbandierato questa presunta compatibilità, Soltek l'aveva inizialmente data come possibile e poi negata ufficialmente...)
E' possibile che non riusciamo a intenderci? Io non sto dicendo che VIA è il meglio a prescindere, che è il top.
Io sto solo dicendo che i chipset VIA offrono soluzioni funzionali, durature ed economiche, se uno vuole il firewall hw che vada a scegliere altro...
Però non si dica in giro che è instabile o una truffa perchè il dischi in SATA2 non vengono rilevati, perchè in questo caso il "pippone" è l'utente che non si è letto le specifiche prima di acquistare...
Se uno vule risparmiare è molto meglio Via che Sis imho
La cosa che mi infastidisce ultimamente è che fanno un sacco di annunci (chipset, cpu e addirittura gpu) ma poi non si trova niente in negozio...
Ok, VIA non produce chipset da appassionati, ok niente di nuovo sotto il sole... e dove sta il problema?[/QUOTE]
Non esistono chipset per "
Siamo alla fine del 2006 non nel 1800...
E poi non sto sfidando nessuno a trovare dispositivi elettrici che funzionino al 100%...
Ma quando un povero cristo cambia il suo misero P3 con un computer moderno con chipset moderno collega uno scanner da €.600, dopo la prima scansione si blocca tutto il sistema e provando su un qualsiasi altro chipset la periferica funzione perfettamente ti girano un pò le balle; o no?
Non la mai dichiarato perchè forse non erano compatibili con le porte SATA2
Il problema all'Nforce4 riguardare hard disk maxtor; mentre per VIA devi per forza settare tutti gli hard disk sata2 in commercio in sata1.
Ora ti chiedo:
PERCHé scegliere un chipset del genere quando in commercio esistono prodotti più moderni?
e soprattutto:
PERCHè VIA non riesce a tirare fuori un dannato SB in grado di gestire correttamente le porte SATA2 e USB???
O forse speravano che un chipset moderno e nuovo di pacca uscito qualche mese prima dei dual core AMD fosse in grado di gestire queste CPU...
In realtà chi la preso in qual posto è il povero acquirente che ha portato a casa una scheda mamma con i primi esemplari del K8T890
Io sto solo dicendo che i chipset VIA offrono soluzioni funzionali, durature ed economiche, se uno vuole il firewall hw che vada a scegliere altro...
Però non si dica in giro che è instabile o una truffa perchè il dischi in SATA2 non vengono rilevati, perchè in questo caso il "pippone" è l'utente che non si è letto le specifiche prima di acquistare...
IO sono stato un grande estimatore dei chipset VIA!
Il miglior chipset per AMD è stato lo stramitico APOLLO KT266A!
Facevo dei montaggi video con un XP 1700+ 512Mb 40Gb che ancora oggi mi stupisco del risultato.
Ma non si vive solo di ricordi e attualmente VIA a perso il trono cadendo nell'anonimato più assoluto; e questa cosa mi mette "TRISTEZZA" vedendo cosa propone a fine 2006...
Beh, di sicuro i chipset Ati magari saranno adatti per fasce più alte sia di prezzo che di prestazioni, e magari Via riuscirà a tirare fuori dei buoni chipset a prezzi più bassi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".