Bearlake e le future soluzioni chipset di Intel

Interessanti evoluzioni per le future piattaforme chipset di Intel, attese al debutto nel corso della seconda metà del 2007
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Settembre 2006, alle 08:28 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Nel corso del terzo trimestre 2007 Intel presenterà, come abbiamo già anticipato in questa notizia, le seconde evoluzioni della propria architettura Quad Core per sistemi desktop, nota con il nome in codice di Yorkfield.
Parallelamente a questa nuova famiglia di processori Intel presenterà anche delle architetture chipset, note con il nome in codice di Bearlake. Alla base troviamo il supporto alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz, necessaria proprio per le nuove cpu Quad Core, oltre ad un memory controller che per la prima volta introdurrà il supporto alla tecnologia DDR3.
Questa piattaforma chipset continuerà ad integrare supporto a configurazioni multi GPU, con due Slot PCI Express per schede video e il debutto delle specifiche PCI Express 2.0. Non è ben chiaro al momento attuale, alla luce dell'acquisizione di ATI da parte di AMD, quale sarà il tipo di tecnologia multi GPU che verrà supportato da questa piattaforma chipset.
Al momento attuale, infatti, Intel può utilizzare configurazioni Crossfire con schede video ATI Radeon sulle proprie soluzioni chipset 975 e 965, ma è pensabile che il produttore americano intenda non avvalersi più della collaborazione con ATI nel momento in cui questa entrerà a far parte di fatto di AMD. Questo apre spazio al supporto SLI nelle soluzioni Intel, caratteristica che richiede solo un accordo tra NVIDIA e Intel in termini di licenza per il marchio SLI e non di particolari implementazioni tecnologiche.
Passando alle soluzioni mainstream, il futuro per Intel di queste piattaforme chipset è legato allo sviluppo delle funzionalità multimediali. E' in queste direzioni che Intel si sta muovendo nello sviluppo del proprio chip video integrato, così da meglio supportare le funzionalità video avanzate che verranno introdotte con il sistema operativo Windows Vista. Nel futuro sembra possibile che Intel possa sviluppare la propria architettura in modo tale che processore e chipset possano operare in modo congiunto in questi ambiti multimediali, distribuendo il carico di lavoro tra questi due elementi così da migliorare le prestazioni con applicazioni 3D. Non è dato sapere al momento attuale in che modo questo possa avvenire.
Fonte: Clubic.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque Intel gode davvero di ottima salute, peccato per il supporto Crossfire che probabilmente sarà abbandonato!
http://www.hwupgrade.it/news/skmadr...idia_18745.html
sembra poco probabile un supporto a SLI su Intel, almeno per ora.
Certo che avere un Quad Core nativi su un'architettura con bus Quad Pumped di 1.333 MHz e DDR3 ....... sti cakki.....
Che vantaggi differenze porteranno PCI Express 2.0 ?
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".