Thermalright presenta il dissipatore low-profile AXP-90 Full Copper

Thermalright presenta il dissipatore per processori AXP-90 in versione Full Copper, ovvero realizzata interamente in rame, parte della serie dei modelli low-profile pensati per essere utilizzati in sistemi compatti
di Carlo Pisani pubblicata il 14 Novembre 2019, alle 10:01 nel canale SistemiThermalright
Thermalright presenta il dissipatore per processori AXP-90 in versione Full Copper, ovvero realizzata interamente in rame, nuovo componente della serie dei modelli low-profile pensati per essere utilizzati in sistemi e case compatti.
Questo dissipatore si presenta con dimensioni pari a 97x92 mm ed altezza complessiva pari a 47 mm, il tutto per un peso di ben 490 g: come già sopra detto, blocco alette, heatpipe e base sono realizzate interamente in rame; la superficie di contatto con la copertura del processore ha una finitura a specchio mentre le heatpipe risultano in totale quattro con diametro pari a 6 mm.
L'AXP-90 Full Copper è equipaggiato con una ventola TL-9015R 92x92 mm con spessore di 15 mm, dotata di tecnologia di funzionamento PWM ed in grado di funzionare fino a 2.700 RPM con un rumore massimo generato di 22,4 dBA.
Due le varianti annunciate, quella con staffe di montaggio per processori basati su socket Intel LGA115x e quella invece pensata per i rivali AMD AM4.
Thermaright per il momento non ha diffuso informazioni circa disponibilità e prezzo, comunque, per quest'ultimo dato, non dovrebbe discostarsi di molto dal costo del modello più grande AXP-100 già presente sul mercato a circa 50 €.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe vabbè quanti ricordi! con sopra una tornado 92mm da quasi 5000rpm ci avevo spinto il palomino a 2volt...
così mi fate commuovere
Infatti i migliori dissipatori sono tutti in rame ma con le alette in alluminio.
Infatti i migliori dissipatori sono tutti in rame ma con le alette in alluminio.
Il rame è peggiore sotto il punto di vista peso specifico / conducibilità termica.
Un dissipatore single tower da 120-140mm se fosse interamente in rame peserebbe 2Kg il primo e 3 il secondo, con un Dual Tower invece si spaccherebbe la MOBO, appena metti in piedi il case.
Esisteva infatti l'Ultra 120 True Copper che pesava quasi 2Kg ( senza ventola )
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Difetto che invece sparisce di fronte a dissipatori di ridotte dimensioni dove per quanto pesi di più, il totale rientra sempre dentro un valore accettabile, per questo sotto certe dimensioni il rame è l'opzione migliore, come succede nei notebooks.
Se fosse solo per il prezzo qualche High End ci sarebbe stato tranquillamente.
il tasso di convezione dipende unicamente dalla differenza di temperatura tra alette e aria, ed è evidente che (in regime di equilibrio) a parità di potenza da smaltire, e di flusso (e di temperatura/umidità
forse il tutto è partito dal fatto che si sentivano le alette più calde e quindi l'impressione era che lo smaltimento fosse inferiore, chissà...
il fatto che il rame sia usato meno, specie dove serve molto materiale ma non solo, dipende sia dal peso che dal costo, non da altro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".