In collaborazione con Amazon

PC desktop aziendali HP e Lenovo a circa 150€? Sì, ed ecco perché sono una scelta intelligente!

PC desktop aziendali HP e Lenovo a circa 150€? Sì, ed ecco perché sono una scelta intelligente!

Low cost è bello, oltre che utile soprattutto negli ultimi tempi. Ci sono occasioni veramente interessanti e intelligenti, se cercate un PC onesto per casa e ufficio: con questo articolo cerchiamo di capire se sono adatti oppure no alle proprie esigenze, perché i prezzi sono super e vanno valutati con attenzione.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Sistemi
HPLenovoIntelAmazon
 

Meglio una bella Mercedes usata di 10 anni o un'utilitaria cinese nuova di zecca? Non c'è una risposta, ognuno potrebbe scegliere la prima o la seconda opzione senza per forza sbagliare. Il paragone è abbastanza simile, però, quando parliamo di PC desktop, con alcuni distinguo importanti, che ci portano a preferire comunque la prima opzione. Vediamo perché.

1. Un PC desktop per utilizzi ordinari, quindi escludendo il gaming o il rendering pesante, non richiede granché sul fronte della potenza elaborativa.

2. Un PC desktop con un ottimo processore, tipo Intel Core i7 con tanti core e thread, per quanto datato, "asfalta" comunque e nettamente il migliore dei Celeron più recenti, come quelli utilizzati nei nuovi mini-PC di basso costo.

3. Disponendo di tanta RAM e soprattutto di SSD, anche PC datati sono fluidi nell'utilizzo al pari dei nuovi.

Ecco una selezione di scelte intelligenti, singolarmente commentate, che riguardano PC aziendali dismessi ma perfettamente operativi, dove "ricondizionato" va letto come "usato" e non riparato da un guasto. Anche perché ci sono molti pezzi per ognuno. Siamo intorno ai 150€ per ognuno, in pratica il prezzo della RAM e del Solid State Drive e basta. Con brand di pregio. Unica attenzione importante da tenere presente: non c'è HDMI, ma solo Display Port e VGA, quindi occhio al monitor che già si possiede (ma nel caso ve ne suggeriamo un paio noi). Pensateci!

- Desktop HP ProDesk: sono modelli sulla carta identici, non abbiamo trovato differenze. Il processore utilizzato è Intel Core i7-4770, 4 core e 8 thread con picco a 3,9GHz che, ripetiamo, batte e anche di molto anche il più recente dei Celeron economici che si trovano in mini-PC di pari rezzo o anche superiore. Ci sono poi 16GB di RAM e 512GB di SSD SATA. Ovviamente NO porte USB tipo C e no HDMI, ma DisplayPort per collegare il monitor. Ecco lo schema della parte posteriore:

 

Attenzione però anche a questo modelli Lenovo ThinkCentre, che integra anche il lettore - masterizzatore CD/DVD.

Anche in questo caso, come il precedente, solo DisplayPort o VGA, ma Intel Core i5-6600, 4 core, 4 thread, picco a 3,3GHz, RAM da 8GB oppure 16GB, SSD da 240 oppure 480GB. 4 x USB 3.0 - 2 x USB 2.0, prezzi ridicoli.

Chiudiamo con 3 monitor compatibili, il primo dei quali DisplayPort, gli altri VGA, che possono eventualmente essere collegati senza problemi a questi vecchi ma comunque ottimi PC.

 
^