Kodi trasforma Raspberry Pi in un media center

Il team di Kodi, noto software media center open source, presenta il case personalizzato per schede Raspberry Pi. Una soluzione compatta per creare un media-center domestico ad un prezzo relativamente contenuto.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 25 Giugno 2016, alle 09:01 nel canale Sistemi
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAll'inizio era solo la voglia di sostituire l'hdd multimediale cinese (che supportava solo gli AVI!) con qualcosa di più completo. Avevo sentito spesso parlare di xbmc ma non lo avevo mai provato. E' stato amore a prima vista. Dopo averlo usato per tanto tempo come mediacenter ho voluto provare a farci qualcosa di più. Ora lo uso per:
[LIST]
[*]Gestire una vecchia stampante multifunzione in rete
[*]Giocare sul divano ai giochi del pc, che sta in camera, grazie a Moonlight (che usa GameStream di Nvidia e supporta il controller xbox collegato al Pi, figata pazzesca)
[*]Vedere la tv ovunque in casa grazie a Tvheadend e una chiavetta con doppio sintonizzatore
[*]Controllare l'irrigatore del terrazzo in remoto (figata pazzesca 2)
[*]Gestire una stampante 3d in remoto grazie ad OctoPrint, con webcam per controllare lo stato della stampa.
[/LIST]
Per chi ha voglia di smanettare, è la manna dal cielo. Certo, ci sono board più performanti, ma mi trovo bene con il Pi e non voglio cambiare per ora.
Solo mettendoci un Pi 3. Questo é un semplice case con il logo di Kodi, con 2 euro ne prendi uno in plexiglass.
moderiamo il linguaggio,ammonizione
Se è per questo non c'entra neanche il raspi in una scatoletta di quelle dimensioni... hanno preso i dati in pollici e li hanno fatti diventare centimetri
https://learn.adafruit.com/using-an...center/overview
Wow, non sapevo supportasse sia il comune IR che il CEC via hdmi in maniera nativa! Com'è possibile allora che su Windows sia un tale sbattimento usare un telecomando comune?
Scusa, riformulo:
Perchè? Che bitrate ha un BR 3D? io prima di dire ste fesserie controllerei a modo
Hector Media Center
Ciao,Io credo che un media center debba avere alcune caratteristiche imprescindibili:
1. uno storage dove mettere media files;
2. deve essere elegante per stare in una sala da pranzo
3. un buon software
Io ho risolto con questa soluzione:
http://sasadangelo.altervista.org/r...y-media-center/
E' un Raspberry con HDD e un elegante enclosure della Western Digital. Come software uso OSMC che ha KODI built-in. Usa un suo skin ma io suggerisco di mettere Confluence.
Come telecomando i moderni TV usano tutti CEC, a volte è già abilitato di default. Non serve configurazione funziona da subito con il telecomando della TV.
In aggiunta io uso anche l'app Yatse x Android che oltre da fungere da telecomando puoi gestire il catalogo dei film, serie TV, musica e immagini. Non serve configurazione, si installa l'app e funziona tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".