Intel non esclude l'utilizzo di Conroe nei PC portatili

Stando ad alcune dichiarazioni, Intel non scarta a priori l'abbinata PC portatili - processore Conroe
di Alessandro Bordin pubblicata il 09 Giugno 2006, alle 10:27 nel canale SistemiIntel
Intel, nel passato più recente, ha presentato alcune nuove famiglie di CPU basate sul progetto Core, con diverse destinazioni di utilizzo. Figlie di questo unico padre possono essere considerati i processori Conroe per sistemi desktop e Merom per soluzioni mobile, con ottimizzazioni per quanto riguarda il consumo energetico.
Jerry Kao, marketing manager dei prodotti mobile di Intel per il territorio di Taiwan, non ha però escluso l'utilizzo di Conroe anche in ambito PC portatili, anche se con qualche distinguo. Se infatti per la maggior parte dei sistemi notebook l'utilizzo di Conroe sarebbe ingiustificato (Merom è di fatto più o meno un Conroe con il risparmio energetico), dall'altro potrebbe avere un senso per i PC portatili a grande diagonale (da 17 a 20 pollici), che di fatto posso essere considerati dei desktop dalla forma inusuale.
E' infatti sempre più facile trovare nei listini questi particolari notebook, che di fatto svlogeranno nel corso del loro ciclo vitale la funzione di desktop replacement, con un occhio di riguardo per il gaming. Questa sì che sarebbe dunque una delle possibili collocazioni di Conroe in questo settore, a tutto vantaggio dei gamers e di chi cerca nella postazione casalinga prestazioni e ingombri ridotti.
Fonte: Digitimes
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPuò avere futuro....
Molta gente compra il portatile per questione di ingombro o moda, non per effettiva necessità!Questa soluzione potrebbe accontentare tutte queste persone che del notebook necessitano solo della forma, ma pretendono prestazioni comparabili in tutto con un desktop!
Il mercato ci ha detto:se c'è domanda vale l'offerta!
Così come le tecnologie cool&quiet e EIST sono state introdotte sugli opeteron/A64 e P4/xeon mi pare intelligente che anche conroe si differenzi rispetto a merom solo per il processo produttivo meno volto al risparmio energetico, ma con le medesime caratteristiche.
Così come le tecnologie cool&quiet e EIST sono state introdotte sugli opeteron/A64 e P4/xeon mi pare intelligente che anche conroe si differenzi rispetto a merom solo per il processo produttivo meno volto al risparmio energetico, ma con le medesime caratteristiche.
Concordo anche se A64 e Turion pur avendo entrambi C&Q, non è che consumino uguale...
Sì
Il Turion sono chip scelti per andare a meno vcore. Se dai meno vcore all'A64, hai un Turion :/
Questa soluzione potrebbe accontentare tutte queste persone che del notebook necessitano solo della forma, ma pretendono prestazioni comparabili in tutto con un desktop!
Il mercato ci ha detto:se c'è domanda vale l'offerta!
In realtà non è che Intel ha deciso questo, ma sono i produttori che, avendo qualche chipset di avanzo, e approfittando dell'uscita tardiva di Meron, hanno visto come possibile l'uso di queste CPU per dei desktop replacement.
Inoltre, c'è una differenza fra Merom e Conroe: il FSB. Il primo infatti viaggia a uno step inferiore, quindi eventuali portatili con Conroe sarebbe prestazionalmente superiori (abbastanza, data l'architettura piuttosto bandwidth limited), dando un'idea di quel che sarà, quando uscirà nei primi mesi del 2007, "Santa Rosa".
Il FSB nel merom se non mi sbaglio è inferiore per poter mantenere bassi i consumi del chipset e della CPU stessa. Se non ricordo male infatti sul mio Athlon XP, per poter mettere 200MHz di FSB dovevo tenere 1.6V invece di 1.5 di default, anche alla stessa frequenza di funzionamento.
PS: ora che si avvicina Conroe, chi è che lo spiega ai milioni di utonti che un Conroe a 2.4GHz è meglio di un Prescott a 3.0GHz?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".