Il punto su sistemi all in one, display touch e Windows 8

Un sistema MSI da 20 pollici di diagonale, con sistema operativo Windows 8, ci permette di fare luce sui requisiti richiesti da Microsoft per abilitare le funzionalità touch su questi dispositivi
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Novembre 2012, alle 15:31 nel canale SistemiMicrosoftWindowsMSI
Con il debutto del sistema operativo Windows 8 ci si attende una crescente diffusione di PC dotati di interfaccia touch screen. La possibilità di interagire in modo nativo con interfaccia touch è del resto una delle peculiarità del nuovo sistema operativo Microsoft, soprattutto nel confronto con Windows 7.
I requisiti fissati da Microsoft per PC con sistema operativo Windows 8 che integrino funzionalità touch sono tuttavia, quantomeno al momento attuale, piuttosto rigidi: è richiesto che il sistema sia abbinato ad un display touch con almeno 5 punti di tocco contemporanei. Sistemi all in one con funzionalità touch abbinati a sistema operativo Windows 7, quindi, non è detto che possano mantenere le funzionalità touch nel momento in cui viene installato Windows 8 qualora lo schermo utilizzato non risponda ai requisiti qui indicati. Se il pannello è di tipo single touch o dual touch le specifiche Microsoft non prevedono compatibilità e quindi le funzionalità touch, presenti in Windows 7, vengono disabilitate.
Stando ai dati che abbiamo raccolto al momento attuale è solo 3M l'azienda che produce pannelli touch con diagonale dalla diagonale elevata, pannelli che richiedono uno chassis di tipo frameless e che costano circa il 150% in più rispetto ad un pannello touch precedentemente utilizzato di pari diagonale. Su un sistema all in one di fascia alta il costo incrementale può venir in parte giustificato ma lo stesso non può essere detto per i modelli di fascia più bassa, sviluppati quali PC di utilizzo generico per l'utenza domestica e per quella d'ufficio con pannelli da 20 pollici di diagonale, più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi.
Non stupisce quindi vedere come MSI abbia optato, per il proprio nuovo sistema all in one Wind Top AE2031, l'utilizzo di un display da 20 pollici di diagonale che è offerto in versione touch solo in abbinamento al sistema operativo Windows 7 e senza pannello touch con opzione di scelta tra Windows 7 e Windows 8. Per il mercato italiano questo si concretizza in un prezzo di listino indicativo inferiore a 550,00€ IVA inclusa, cifra interessante considerando le caratteristiche tecniche e la diagonale del display.
Le specifiche prevedono CPU Intel Celeron B830 con architettura dual core e frequenza di clock di 1,8 GHz, hard disk da 500 Gbytes da 3 pollici e 1/2, lettore ottico e risoluzione del display pari a 1600x900 pixel. L'integrazione di tutti i componenti dietro lo schermo facilita l'installazione del sistema in ambiente domestico o d'ufficio, rimuovendo buona parte dei cablaggi: utilizzando tastiera e mouse Bluetooth l'unico cavo necessario diventa quello di alimentazione del sistema.
Tra le funzionalità accessorie implementate segnaliamo la presenza di connettori HDMI tanto in uscita video, per un display secondario, quanto in ingresso; il sistema integra ovviamente anche lettore ottico, porte USB 2.0 e 3.0, letture di memory card di tipo multistandard e i tradizionali mini-jack audio.
Sarà interessante verificare se la scelta portata avanti da MSI, cioè quella di rinunciare al display di tipo touch in abbinamento a Windows 8 così da mantenere il costo d'acquisto su valori più accessibili, verrà premiata dai consumatori. Tale dinamica, come abbiamo evidenziato, assume maggiore senso con riferimento a sistemi all in one con display da diagonale di circa 20 pollici: per soluzioni più voluminose, con schermi che raggiungono anche i 27 pollici e risoluzioni video full HD, il trend generale sarà quello di utilizzare pannelli touch compatibili con Windows 8 in quanto il costo addizionale dello schermo touch da 10 punto di contatto è compensato dal posizionamento in un segmento di fascia più alta del prodotto. Proprio per questo motivo MSI prevede di avere a disposizione sistemi all in one di fascia più alta con display da 22 e da 27 pollici con display touch a 10 punti, abbinati a sistema operativo Windows 8; approccio simile è stato seguito anche da altre aziende, Samsung e Asus in testa con modelli dalla diagonale che parte dai 24 pollici a salire.
Nota: Microsoft prevede display moutitouch capaci di gestire almeno 5 punti di contatto contemporanei per assicurare la compatibilità con Windows 8; in precedenza abbiamo indicato 10 punti come requisito minimo. I pannelli multitouch in commercio attualmente sono per la maggior parte da 10 punti di contatto.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info10 punti di tocco?!?
vuol dire che win8 si può usare solo pigiando con TUTTE le dita sullo schermo?Mi sembra una idiozia.
Mi sembra una idiozia.
Non c'entra nulla windows 8, i 10 punti di tocco sono la tecnologia legata al touchscreen che puo' gestire fino a 10 tocchi simultanei e non che devi mettere sopra tutte e 10 le dita.
Ti dò la dimostrazione che 10 dita servono (o forse addirittura sono ancora poche!) link
Orrendi ..
cessi, come tutti gli AIO presenti sul mercato.Dei portatili travestiti con il touch .... bleah.
ma guarda che io stavo spiegando come funziona la tecnologia e che non è obbligatorio usare 10 dita sullo schermo per usarlo, tutto qui.
Si lo sò, in effetti dovevo quotare l'altro prima di te
con le mani che vanno dalla tastiera (inevitabile ritengo se devi scrivere testi complessi) ed il monitor (che se di grandi dimensioni non può stare troppo vicino imho) ...
E poi che faccio ... tengo il 27 pollici con una mano e con l'altra "touch" ... ma... non mi convince neanche pensando a pannello che siano posizionati direttamente in orizzontale sopra la scrivania (come in TRON ecc.)
mentre su pad+tastiera diventa il massimo.. touch quando usi solo il pad, ma anche un'interfaccia usabile con mouse e tastiera.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".