FSP presenta gli alimentatori compatti FlexGURU: da 250 e 300 W

Due i modelli presentati, la versione da 250 W e quella da 300 W, entrambi con dimensioni pari a soli 150x40,5x81,5 mm, design dei cavi completamente modulare, con cavi piatti per una loro più facile organizzazione ed ingombri ridotti
di Carlo Pisani pubblicata il 23 Agosto 2019, alle 12:01 nel canale SistemiFSP
FSP, uno dei principali produttori mondiali di alimentatori, aggiunge al proprio catalogo una nuova serie denominata FlexGURU caratterizzata da modelli compatti, modulari, silenziosi ed efficienti, l'ideale per sistemi IPC (PC industriale), HTPC (personal computer home theater), Edge Computing e NAS.
Due i modelli presentati, la versione da 250 W e quella da 300 W, entrambi con dimensioni pari a soli 150x40,5x81,5 mm, design dei cavi completamente modulare, con cavi piatti per una loro più facile organizzazione e con ingombri ridotti.
Entrambi i modelli sono dotati di due cavi, il primo composto dal connettori ATX 20+4 pin e da quello 4+4 pin, il secondo dotato di quattro connettori SATA, due Molex ed un FDD: una dotazione che, soprattutto in quest'ultimo cavo, se pur flessibile avrebbe potuto offrire maggiori soluzioni più frazionate per ridurre ulteriormente l'installazione di connettori inutilizzati.
FSP inoltre ha dotato questi alimentatori di una staffa di fissaggio universale: i relativi fori di montaggio sono progettati per garantire che i modelli della serie FlexGURU siano compatibile con il 99% dei case con standard Flex-ATX.
Per il momento nessuna informazioni circa disponibilità e prezzo; per maggiori dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare le pagine dedicate alla versione da 250 W e a quella da 300 W.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodomandina a chi ne sa più di me
Gli intel nuc o anche i mini pc,hanno questo tipo di alimentatori o soluzioni proprietarie o hanno tipo l'alimentatore esterno tipo notebook?Gli alimentatori che ha presentato Fsp possono essere montati in case micro ad esempio con schede madri mini atx con apu amd 3400g?
Vorrei costruire un mini pc con attacco vesa da attaccare dietro al monitor ma il dubbio era il sistema di alimentazione,magari con un 3400g,così riuscirei a fare girare cad e programmi tipo host repetier,ide arduino etc.
Da quel che ho capito,i programmi di cad cam faticano sui mini pc anche con oggetti 3d non complessi,forse sui nuc girano decentemente ma sui mini pc economici,il programma fatica non di poco.
Per i cad non saprei, ne faccio un uso molto basico.
Ormai mesi fa ho acquistato un RPS-300-12 (da 300W, fanless) + DC-DC converter (sempre fanlessa da 300W). Il tutto funziona fanless fino ad un consumo di 250W poi necessiterebbe di flusso d'aria dedicato.
il tutto è costato circa 40€ l'alimentatore + 16€ il DC-DC converter su aliexpress.
L'alimentatore RPS-300 è un affidabile alimentatore per apparecchiature mediche ed ha dimensioni 130-86-43mm quindi molto simile a questo, a cui però bisogna aggiungere il DC-DC che è abbastanza piccolo.
Con questo alimentatore funziona ormai da molti mesi una CPU core i5-8400 + mainboard asrock 360 mini itx / ac, 16Gb di ram e 500Gb di SSD samsung 960 evo + lettore bluray slim. Su case mini-itx, mai avuto problemi finora.
Immagino che questo flexguru costi molto di più della mia soluzione...e cosa che assolutamente non mi piace è che ha una ventola da 40mm!
Ne ho uno esterno da mi pare 190 W con ventolina che non si è mai azionata.
Un htpc ha un adattatore pico che va sul connettore atx permettendo così alimentatori esterni da 1 o 4 poli.
OTTIMI PRODOTTI
Fortron FSP produce degli ottimi prodotti e questi in particolare vanno alla grande. Assemblato con scheda mini-itx Gigabyte B450 I AORUS Pro WiFi e Ryzen 5 2400G con 16Gb 3000...una bella "saetta"Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".