ASUS Pro Art PA602 e LC 420: dissipatore AIO e chassis con rilevamento della polvere completano l'ecosistema professionale

ASUS Pro Art PA602 e LC 420: dissipatore AIO e chassis con rilevamento della polvere completano l'ecosistema professionale

ASUS ha presentato due nuovi prodotti della gamma ProArt che completano l'ecosistema per realizzare una build completa: ProArt PA602 e ProArt LC 420. Chassis e dissipatore sono già disponibili sull'ASUS eShop al prezzo rispettivamente di 269 e 324,90 euro.

di pubblicata il , alle 12:51 nel canale Sistemi
ASUSProArt
 

ASUS ha presentato due dispositivi che completano l'ecosistema ProArt dedicato a professionisti e content creator: ProArt PA 602 e ProArt LC 420. Il primo è uno chassis, mentre il secondo un dissipatore a liquido AIO da 420 mm, già disponibili sull'ASUS eShop al prezzo rispettivamente di 269 e 324,90 euro.

Lo chassis rappresenta il culmine del design minimale, ma ricercato, della gamma ProArt. Il pannello anteriore si contraddistingue per una generosa griglia con feritoie da 15,5 mm che garantiscono un passaggio ampio e libero per il flusso d'aria. Quest'ultimo è agevolato dalla presenza di due grandi ventole da 200 mm dietro il pannello capaci di muovere fino a 190,2 CFM, circa il doppio rispetto alle tradizionali ventole da 120 mm.

Interessante è la presenza all'interno del case di due deflettori che deviano l'aria nei punti critici della scheda madre garantendo le migliori prestazioni di raffreddamento per CPU e VRM. Inoltre, anche il vano dell'alimentatore presenta un bordo anteriore angolato per garantire un flusso costante e diretto verso la GPU.

Non mancano i filtri antipolvere nelle parti anteriore, inferiore e superiore. Nel caso di quello anteriore è presente un'interessante novità: un sistema elettronico di rilevamento della polvere. In sintesi, un sensore terrà sotto controllo la condizione dei filtri rilevando polvere, microfibre e altre particelle accumulate e farà illuminare un LED posto a lato quando diventa necessaria la pulizia degli stessi. Una soluzione discreta ed efficace per garantire un funzionamento della macchina ottimale nel tempo.

Infine, particolare attenzione è stata posta al pannello I/O frontale. Consapevole della necessità di collegare un numero consistente di periferiche esterne, ASUS ha abbondato con le porte così da semplificare il flusso di lavoro dei professionisti. È presente una porta USB Type-C con velocità fino a 20 Gbps a cui si affiancano due porte USB Type-A da 5 Gbps e due porte USB 2.0. In più, è possibile gestire la velocità delle ventole manualmente dal pannello con la possibilità di disattivare quella posteriore da 140 mm laddove il carico di lavoro lo consente.

Passando al dissipatore, non c'è molto da dire se non che si tratta di un'unità pensata per prestazioni estreme. Il dispositivo vanta un radiatore più spesso rispetto allo standard in modo da aumentare la superficie dissipante e contenere una quantità maggiore di liquido.

A supportare il raffreddamento vi sono tre ventole Noctua NF-A14 IndustrialPPC-2000 che raggiungono una pressione statica di 4,18 mmH2O. Insieme a un motore trifase della pompa, l'ASUS ProArt LC 420 garantisce un elevato raffreddamento e una bassa rumorosità per consentire ai professionisti di concentrarsi sul proprio lavoro senza distrazioni.

A tal proposito, ASUS ha integrato sul coperchio del waterblock un indicatore LED diviso in sezioni estremamente discreto. Con un colpo d'occhio, l'utente potrà verificare in tempo reale il carico di lavoro o le temperature, il tutto configurabile direttamente da Armoury Crate.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^