Windows 10 Insider Preview: disponibile la nuova build 11099

Microsoft rilascia la nuova build 11099 di Windows 10 destinata agli utenti che hanno scelto di prendere parte al programma Windows Insider. Si tratta della prima build del 2016 che ha un focus specifico sul miglioramento di OneCore.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 14 Gennaio 2016, alle 08:56 nel canale Sistemi OperativiWindows
Il programma Windows Insider, che consente di provare in anteprima le nuove release di Windows 10, riprende nel nuovo anno con il rilascio della nuova build 11099, in distribuzione dalla serata di ieri. Nell'annuncio ufficiale Microsoft chiarisce quali sono le principali novità introdotte che non si sostanziano in cambiamenti immediatamente percepibili lato utente, quanto, piuttosto, di miglioramenti strutturali di OneCore, il nucleo del sistema operativo condiviso tra tutti i dispositivi Windows (PC, tablet, ibridi, smartphone, Xbox One, Hololens).
Si tratta di modifiche propedeutiche all'introduzione di ulteriori funzionalità e miglioramenti che verranno resi disponibili con successive build. Stando a quanto dichiarato da Gabriel Aul, responsabile dello sviluppo dei sistemi operativi Windows, saranno necessarie ancore poche build prima di introdurre cambiamenti di cui potranno beneficiare gli utenti finali. Compito degli utenti Windows Insider, in questa fase, è quello di provare la nuova release e di segnalare eventuali bug emersi a seguiti dei cambiamenti apportati "sotto la scocca".
Aul ha approfittato dell'occasione rappresentata dalla nuova build Insider Preview per ricordare che nel corso del 2016 le modalità di distribuzione delle release destinate agli utenti Windows Insider verrà modificato; nello specifico, il ritmo di rilascio delle nuove build immesse nel Fast Ring pubblico sarà tendenzialmente allineato a quello della distribuzione nei circuiti di test interni. In termini pratici, è lecito attendere un incremento delle build scaricabili e utilizzabili tramite il programma Windows Insider. Chi desidererà utilizzare build più stabili senza abbandonare il programma potrà impostare il ritmo di rilascio degli aggiornamenti su "Slow" (percorso Impostazioni > Aggiornamenti e Sicurezza > Windows Update > Opzioni avanzate > Ricevi le build Insider Preview > Spostare lo slider su "Lento").
Per procedere al download della nuova build 11099, è sufficiente seguire effettuare un controllo manuale tramite Windows Update, mentre l'elenco dei bug noti che l'accompagnano possono essere consultati all'interno dell'Hub di Insider (ved QUI). Si ricorda che è sempre possibile prendere parte al programma Windows Insider collegandosi a questo indirizzo.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWindows 10 ha già i suoi problemini ma così è proprio da beta tester puro e con le nuove direttive Insider sarà anche da Alpha tester puro; non mi è chiaro come dovrebbe contribuire la comunità su iso "allineate ai test interni" essendo un codice proprietario e chiuso, avrebbe più senso in OS come Linux o Android.
Qualcuno ha provato questa build per sapere se la situazione è migliorata?
Windows 10 ha già i suoi problemini ma così è proprio da beta tester puro e con le nuove direttive Insider sarà anche da Alpha tester puro; non mi è chiaro come dovrebbe contribuire la comunità su iso "allineate ai test interni" essendo un codice proprietario e chiuso, avrebbe più senso in OS come Linux o Android.
hanno abbassato i requisiti per la promozione sul ring insider fast perché la gente si lamentava della frequenza delle build, il motivo è questor
IMHO sarebbe stato meglio aggiungere un altro ring
Windows 10 ha già i suoi problemini ma così è proprio da beta tester puro e con le nuove direttive Insider sarà anche da Alpha tester puro; non mi è chiaro come dovrebbe contribuire la comunità su iso "allineate ai test interni" essendo un codice proprietario e chiuso, avrebbe più senso in OS come Linux o Android.
Ma il programma Windows Insider è un programma di beta testing...
I contributi arrivano in due modi: dai feedback inviati in modo esplicito dagli utenti sia sulla richiesta di nuove funzioni e/o suggerimenti su quelle presenti sia sulla presenza si malfunzionamenti; dalla telemetria dalla quale Microsoft può sapere se una certa funzione è utilizzata o meno (ed inferire così info sul se e come migliorarla) o se e quando si è verificato un crash o se è stata lanciata una eccezione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".