Windows 10 con Cortana e Project Spartan

L'assistente personale Cortana fa il sui ingresso anche in Windows 10 e sistemi desktop offrendo un nuovo modo di interagire con il proprio sistema. Mostrato da Microsoft anche il browser Project Spartan con una nuova e particolare modalità di lettura
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Gennaio 2015, alle 10:44 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Tra i principali annunci di Microsoft fatti nel corso dell'evento di ieri sera merita di essere approfondito quello relativo a Cortana, l'assistente personale che già abbiamo imparato a conoscere sui terminali Windows Phone. Si tratta di una novità non di poco conto perché rende possibile l' interazione con il proprio PC utilizzando la voce.
Da quanto poi abbiamo visto in Windows Phone Cortana non si comporta come una semplice soluzione di sintesi e riconoscimento vocale: questo strumento è infatti in grado di rielaborare quanto ascoltato e di proporre risposte di senso compiuto. Si tratta di una soluzione basata su tecnologie in cloud, quindi l'accesso alla rete è un requisito fondamentale.
In questo modo, inoltre, tutto il carico elaborativo viene delegato a una struttura differente dal proprio PC, e in particolare vengono sfruttate le tecnologie di Bing. Di sicuro le esigenze relative a un utilizzo desktop di Cortana sono differenti rispetto a quanto necessita nell'impiego di uno smartphone, e proprio questo lavoro di ottimizzazione andrà valutato nelle future prove del prodotto.
Cortana si integra anche con “Project Spartan”, il browser Web ancora in fase di sviluppo che promette di rivoluzionare il modo con il quale si accede e si fruisce del Web. L'assistente personale può essere utilizzato per cercare elementi e più in generale per gestire il browser Web.
“Project Spartan” mette a disposizione una modalità di lettura delle pagine che intende offrire una visualizzazione e consultazione più comoda all'utente; crediamo che questa funzionalità possa derivare da un'analoga soluzione implementata in Office da Microsoft e orientata anche in quel caso a facilitare la lettura di pagine e documenti. Il nuovo browser inoltre permette di inserire commenti e evidenziare porzioni di pagina sfruttando mouse e tastiera, o più comodamente la penna sui dispositivi dotati di questa periferica.
La prossima Technical Preview di Windows 10 per desktop verrà distribuita a partire dalla prossima settimana, mentre sarà necessario attendere di più per poter sfruttare Windows 10 su Phone. Accedendo alle pagine dedicate al Windows Insider Program è possibile leggere che tali sistemi operativi sono quasi pronti e saranno disponibili prossimamente.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa stessa modalita' lettura di firefox mobile?
Altrimenti finirà che quando uscirà l'articolo, non ci sarà più nulla da dire.
Curiosità:
Una volta gli ho detto "portami a casa" l'itinerario che ha evidenziato non era quello di casa mia ma quello della mia fidanzata, perchè a suo dire, la sera sono spesso li
Peccato che per funzionare richiede obbligatoriamente la connessione, e non lenta, ad Internet.
Tutti gli assistenti vocali lavorano in Cloud, l'elaborazione viene effettuata da server remoti, questo purtroppo non è possibile farlo su un terminale. Il database di questi assistenti contengono migliaia di opzioni.
Così come la richiedono Google Now e Siri
Vedi questo screenshot di IE11 in modalità lettura: Link ad immagine (click per visualizzarla)
Scusa, ma chissenefrega di google now/siri/mici, io sto parlando di una funzione che, almeno per me, poteva essere di un qualche aiuto su un OS molto diffuso e che di fatto non lo è e non lo sarà visto la qualità delle connessioni alla Rete, sia wi-fi (per esempio all'uni anche in ore di punta) sia cell (poi, quanta banda/consumo traffico porta via una singola interrogazione? Ecc.).
Per le mie personalissime necessità, evoluzione in un sistema automatizzato significa la possibilità di finire in minor tempo e con la stessa accuratezza un certo compito nell'unità di tempo e in quasi tutte le condizioni. Allo stato attuale quindi, macro, shortcut e total commander non si battono. Sarà per la prox volta.
Per le mie personalissime necessità, evoluzione in un sistema automatizzato significa la possibilità di finire in minor tempo e con la stessa accuratezza un certo compito nell'unità di tempo e in quasi tutte le condizioni. Allo stato attuale quindi, macro, shortcut e total commander non si battono. Sarà per la prox volta.
D'accordissimo con te, ma non si può nemmeno pretendere che sia lo smartphone ad effettuare questo tipo di elaborazione, eh. E questo vale sia per Microsoft, che per Apple e Google.
Io su WP8.1 ho provato Cortana, e devo dire che funziona bene, ma non mi serve, quindi è lì in stato vegetativo.
Gli smartphone di oggi possono elaborare questo ed altro. Una piccola libreria di comandi pre-campionati (che potrebbero occupare anche pochissimo spazio, vedi lossy standardizzati come opus) associati a precisi/determinati comandi (magari quelli più utili associati a funzioni spesso usate dell'OS) di visualizzazione, sarebbe stra-fattibile e velocemente, non c'è bisogno di implementare un engine di riconoscimento che implementi un'enormità di variabili, basta mapparlo su uno specifico subset.
E non parlo solo di smartphone, ma anche per quanto riguarda notebook/desktop, per loro sarebbe ancora più fattibile averlo in loco, così invece è una delle tante sparate che servono a ben poco visto che richiedono più tempo/risorse per portare a termine un banale compito.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".