Non chiamatelo Metro ma solo Windows 8

Ogni riferimento a Metro verrà sostituito con il più generico Windows 8: Windows 8 style, Windows 8 application e Windows 8 design.
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Agosto 2012, alle 14:30 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, anche tipo Windows se vogliamo.
Che poi, in alcuni casi, forse anche brand di questo tipo andrebbero salvaguardate: Windows o Apple erano parole scarsamente significative in ambito IT prima dell'avvento dei rispettivi brand, quindi tutto sommato mi pare giusto salvaguardare lo sforzo fatto per renderle conosciute. Fino a un certo punto però.
Se i cinesi si mettono a produrre lettori mp3 e si vogliono chiamare "Apple", è IMHO tutto sommato giusto impedirglielo, dato che si tratta di un palese tentativo di sfruttare un brand per vendere di più.
Se voglio fare un applicazione per cellulari che mostra il prezzo delle mele dei principali mercati della mia città, mi pare assurdo non poterla chiamare "Apple". E lo stesso vale per Windows, solo che non mi vengono in mente esempi.
Ancora peggio poi quando si sfruttano le proprietà "intrinseche" delle parole per utilizzarle come brand:
Ad esempio, Thunderbolt è una parola che da idea di velocità a chiunque conosca un minimo di inglese. Dal punto di vista del marketing, è un nome azzeccatissimo per qualsiasi cosa abbia la pretesa di essere veloce.
Proprio per questo, mi pare assurdo che, siccome è stata registrata per un tipo di interfaccia, non si possa usare come nome per, che sò, un SSD.
Spero sia un gran bel flop.
Qui c'è più di qualche legge che andrebbe rivista.
È giusto salvaguardare un brand, ma non è giusto permettere di registrare parole di uso comune.
Questa non è salvaguardia di un brand, è puro e semplice "patent trolling".
Solo in ambito IT, mi vengono in mente moltissimi casi di parole comuni utilizzate come brand per la loro evocatività, e che probabilmente non potranno essere utilizzate per altri prodotti negli anni avvenire, pur essendo parole comuni.
se la parola di uso comune, mi pare per via del preuso, viene riconosciuta dal pubblico e ricondotta da questo a un determinato prodotto di un determinato produttore, può essere registrata
tipo "have a break" della kitkat, che l'ha vista riconoscersi l'uso esclusivo di questi termini di uso comune
ma non solo parole di uso comune, ma anche ad esempio di colori etc..
c'è tutta la legge Marchi sulla proprietà industriale, sono pochi articoli ma molto chiari, oltre alle varie sentenze con i procedimenti e le decisioni dell'ufficio brevetti, dell'uami, del tribunale di 1° ora tribunale dell'unione europea, e qualche pronuncia della corte di giustizia.
Se io oggi metto su google la parola "metro" ottengo un risultato. Se domani windows adotterà la parola "metro" per le sue interfacce, probabilmente i risultati saranno diversi...
Percui è chiaro che la paura di "Metro A.G.", non è quella di essere confusa con una interfaccia per computer, ma di perdere il mio ranking nel motore di ricerca.
http://www.youtube.com/watch?v=4CM1W_qFLZM
Proprio la stessa cosa..
http://www.youtube.com/watch?v=4CM1W_qFLZM
Un nuovo nome? Facile. Potrebbero chiamarla "schifezza disumana", quello che in effetti è la Metro UI.
Ovviamente IMHO, ma la Metro UI (che ho provato) non mi piace per niente e spero sia un flop così la cancelleranno da windows 9 e cacceranno via Ballmer.
tipo "have a break" della kitkat, che l'ha vista riconoscersi l'uso esclusivo di questi termini di uso comune
ma non solo parole di uso comune, ma anche ad esempio di colori etc..
c'è tutta la legge Marchi sulla proprietà industriale, sono pochi articoli ma molto chiari, oltre alle varie sentenze con i procedimenti e le decisioni dell'ufficio brevetti, dell'uami, del tribunale di 1° ora tribunale dell'unione europea, e qualche pronuncia della corte di giustizia.
Che ci siano leggi e regolamenti non ci piove, solo che a me paiono assurdi
Che vuol dire "riconosciuta dal pubblico", legalmente parlando?
Quanti sarebbero in Italia a ricondurre la parola "Metro" alla "Metro A.B." compagnia di distribuzione? Probabilmente pochi. Si penserebbe al metro unità di misura, alla metropolitana e poi forse alla Metro A.B.
Se si arriva a bloccare un interfaccia grafica perché ha lo stesso nome di una multinazionale di distribuzione (che oltretutto utilizza un altro marchio, MediaMarkt, quando distribuisce elettronica) vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Ripeto, trovo sia giusto tutelare alcune cose, ma solo quando ci sia il chiaro intento di andare ad "usurpare" la fama di un certo brand al fine di trarne guadagno.
Insomma, mi sta bene che, ad esempio, il "Rosso Ferrari" non possa essere utilizzato per un automobile o un modellino, ma mi pare assolutamente eccessivo impedire di utilizzarlo per un frullatore o un paio di mutande natalizie, se questi, colore a parte, non introducono altri richiami alla Ferrari.
siamo sinceri, è una rottura di palle chiudere le applicazione manualmente, è una rottura di palle fare scrolling orizzontale con il mouse, e una rottura di palle spegnere il pc.
Che vuol dire "riconosciuta dal pubblico", legalmente parlando?
Quanti sarebbero in Italia a ricondurre la parola "Metro" alla "Metro A.B." compagnia di distribuzione? Probabilmente pochi. Si penserebbe al metro unità di misura, alla metropolitana e poi forse alla Metro A.B.
Se si arriva a bloccare un interfaccia grafica perché ha lo stesso nome di una multinazionale di distribuzione (che oltretutto utilizza un altro marchio, MediaMarkt, quando distribuisce elettronica) vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Prova a fare una ricerca su google con il termine Metro e guarda qual è il primo risultato. Probabilmente la prima voce che ti uscirà, vuol poter rimanere in quella posizione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".