Microsoft Windows Home Server e i problemi irrisolti

Microsoft Windows Home Server: il problema dei dati corrotti è ancora irrisolto
di Fabio Boneschi pubblicata il 26 Febbraio 2008, alle 09:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Sono passati parecchi mesi da quando Microsoft ha preannunciato, confermato e messo in commercio Windows Home Server, un prodotto orientato alle esigenze di condivisione delle periferiche e dei dati in ambito domestico. Il prezzo commerciale della licenza venne fissato a $189.00 anche se in realtà tale prodotto risulta disponibile solo in ambito OEM. Vari produttori, tra i più attivi HP e Fujitsu Siemens Computer, hanno presentato alcune soluzioni, ma sul successo di Microsoft Windows Home Server pesano alcuni problemi irrisolti.
Per un server casalingo, tra i cui compiti primari vi è il backup dei dati, la sicurezza di accesso ai file è fondamentale. Purtroppo proprio su questo primario e fondamentale aspetto Microsoft Windows Home Server si è mostrato deficitario, infatti, da tempo è noto come l'accesso e la gestione dei dati utilizzando particolari utility possa portare alla corruzione e quindi alla perdita dei dati stessi.
Microsoft promise una soluzione in tempi brevi ma, come riporta anche Dailytech.com, la situazione si è evoluta in modo ulteriormente negativo: a distanza di oltre 2 mesi non è stato distribuito alcun aggiornamento, anzi pare che il numero di situazioni nelle quali si possa incorrere nel danneggiamento dei dati siano cresciute. A questo indirizzo - purtroppo tradotto con i consueti strumenti automatizzati - è disponibile una nota di Microsoft datata 21 febbraio 2008 in cui, in sostanza, si conferma l'esistenza del problema e si promette una futura risoluzione.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPanni sporchi in casa propria
Di tutti i programmi elencati e che presentano problemi...Elementi Photoshop
Zune Software
ITunes Apple
TagScanner
Mozilla Thunderbird
Lightroom adobe
Intuit Quicken
MS Digital Image Library
MP3BookHelper
ACDSee
WinAmp
Windows Media Player 11
Microsoft Office Excel
DataFlex visivo
..quelli più gravi, a mio parere, sono Win Media Player, Excel e MS Digital Image Library, cioè tutti SW prodotti in casa MS.
Potrei capire problemi per applicativi "esterni" - che magari non rispettano alla lettera le raccomandazioni di MS - ma in questo caso rimango davvero perplesso.
Corrompere i dati è veramente grave IMHO
comunque per gli utenti maps c'e' la beta release candidate di windows server 2008 che su macchine "medio-nuove" gira bene
imho quello piu grave di tutti da te non elencato e'
un server per fornire servizi multimediali dove puo' creare gravi problemi il software del loro player multimediale mi sa tanto di barzelletta...
Il solito commento che non c'entra niente del linario di turno..
Elementi Photoshop
Zune Software
ITunes Apple
TagScanner
Mozilla Thunderbird
Lightroom adobe
Intuit Quicken
MS Digital Image Library
MP3BookHelper
ACDSee
WinAmp
Windows Media Player 11
Microsoft Office Excel
DataFlex visivo
[...]
Il solito commento che non c'entra niente del linario di turno..
la solita risposta altrettanto interessante..
tornando il argomento non dimenticherò mai tutte le madonne che ho tirato quando xp per installare un programma che richiedeva .net 1.1 mi ha sovrascritto le .net 2 già installate facendo un disastro!
ps: il programma era ms, naturalmente..
se non facessero danni, almeno ci si potrebbe ridere sopra..
non voglio scatenare flame ma mi sembra un sistema, che se non fosse in vendita con soluzioni hardware, direi quasi abbandonato.
più che i vari problemi che possono starci (sarebbe meglio di no ma possono starci) ad un sistema supportato si chiede una (pronta) risoluzione delle falle, soprattutto critiche.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".