Haiku, un sistema operativo ispirato a BeOS

Haiku è un sistema operativo ancora in fase di sviluppo che merita di essere provato e promette tempi di start up del sistema operativo assai ridotti uniti a una semplicità d'uso estrema
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Settembre 2009, alle 17:35 nel canale Sistemi Operativi
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomolto interessante come progetto, speriamo in sviluppi futuri
tra l'altro c'e' una certa collaborazione con reactos, che non guasta mai
manca solo che recuperino il TOS
il sistema operativo di Atari e ci siamo!Chi si ricorda il TOS dei falcon e dei TT?
Secondo me,a livello mondiale,dovrebbero fare una legge che costringa i produttori di hardware a rilasciare i driver per tutti i SO (linux,solaris etc) e costringere le software house a fare i programmi per tutte le piattaforme!
Sia programmi di lavoro (CAD e altro) sia ludici (videogiochi).
Finchè non ci sarà una cosa del genere,continueranno ad esistere programmi e periferiche compatibili solo con windows o osx..............e la cosa mi sembra proprio antidemocratica,alla fine costringono un utente a scegliere solo tra 2 OS.
Secondo me sotto sotto ci sta un filino di associazione a delinquere......!!!!!!!!!!!!!!!!
Chi si ricorda il TOS dei falcon e dei TT?
Secondo me,a livello mondiale,dovrebbero fare una legge che costringa i produttori di hardware a rilasciare i driver per tutti i SO (linux,solaris etc) e costringere le software house a fare i programmi per tutte le piattaforme!
Sia programmi di lavoro (CAD e altro) sia ludici (videogiochi).
Finchè non ci sarà una cosa del genere,continueranno ad esistere programmi e periferiche compatibili solo con windows o osx..............e la cosa mi sembra proprio antidemocratica,alla fine costringono un utente a scegliere solo tra 2 OS.
Secondo me sotto sotto ci sta un filino di associazione a delinquere......!!!!!!!!!!!!!!!!
si chiama legge di mercato
una azienda con un po di senno non investe migliaia di €uro per pochi utenti.
Chi si ricorda il TOS dei falcon e dei TT?
Secondo me,a livello mondiale,dovrebbero fare una legge che costringa i produttori di hardware a rilasciare i driver per tutti i SO (linux,solaris etc) e costringere le software house a fare i programmi per tutte le piattaforme!
Sia programmi di lavoro (CAD e altro) sia ludici (videogiochi).
Finchè non ci sarà una cosa del genere,continueranno ad esistere programmi e periferiche compatibili solo con windows o osx..............e la cosa mi sembra proprio antidemocratica,alla fine costringono un utente a scegliere solo tra 2 OS.
Secondo me sotto sotto ci sta un filino di associazione a delinquere......!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma un filo eh, a me sembra interessante questo os, anche se non ne ho mai sentito parlare, come il BeOS che avete nominato
io riesco ad aprire agilmente 5 o 6 video in FullHD e qualche decina di DivX senza alcun problema( ap aparte non capirci una sega :asd
ma sopratutto non avrai mica usato WM??
più che il mio pc mi interessa conoscere il tuo schermo...
cmq ho un q8300 e sopra linux e per i video vlc
WM? cos' è WM?
e tutto questo software fu portato o creato in circa 2 anni non di più
alla fine degli anni '90 BeOS era IL sistema operativo e generò un'eccitazione pari a quella dell'Amiga quando uscì
e ancora oggi BeOS è usato su workstation professionali per il montaggio video ( si furono creati programmi di altissimo livello nel settore audio/video )
Haiku acquisisce tutta l'eredità di BeOS e si prefigge di superarlo, altro che sistema operativo giocattolo o semplice esercizio di stile
del resto quelli che fanno simili affermazioni sono gli stessi convinti ancora che linux sia un puro esercizio di stile messo su da quattro cantinari sfigati
piuttosto mi chiedo se i tre grandi OS ( tra cui anche linux ) si avvicinino minimamente alle performance di Haiku
il video che ho fatto ( si sono io l'autore del video che è stato postato ) riguarda Haiku che gira nativamente su un Atom 330 con i driver vesa.....linux sullo stesso computer con tanto di driver nvidia e vdpau si fermava a 4 video, dopo di che cominciavano a scattare e a 6 video il sistema diventava uno stoccafisso
non ho provato con windows ma non credo possa fare di meglio
poi Haiku ha un modello di programmazione che è qualcosa di eccezionale, niente a che vedere con le API arruffate a cui siamo abituati
cmq ho un q8300 e sopra linux e per i video vlc
WM? cos' è WM?
ho un semplice Lg W2261p 22" FullHD( i video li ho sovrapposti ovviamente :asd
se non riesci a far girare più di 3 video con un quad-core è un problema Drammatico della gestione delle priorità vabeh... non voglio adentrarmi in cose che conosco solo per qualche ora di studio e che dipendono da distro a disto.
P.s: scusami volevo scrivere WMP ( windos media player), ma ovviamente tu hai linux e non puo essere
teoricamente si
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".