Disponibile Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot

Canonical rende disponibile Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot che presenta migliorie e ottimizzazioni ma non introduce eclatanti novità
di Fabio Boneschi pubblicata il 14 Ottobre 2011, alle 14:42 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer non parlare del kernel 3.0 che porta miglioramenti con il chip Intel Sandy Bridge che con la versione 11.04 tanto ha fatto penare gli utenti dei nuovi portatili.
Per esperienza: in hwupgrade non ne hanno una idea di cosa e' Linux, tranne forse 1-2 che lavorano dietro le quinte e che non scrivono articoli.
Per loro se non e' cambiata l'interfaccia non e' cambiato niente... come le persone che stanno a litigare per il numero delle versioni di Firefox, troppo poche ora troppe, nessuno parla piu' di CONTENUTI, ma di APPARENZA.
Hwupgrade parlava di contenuti, una volta, purtroppo ora e' cambiata. In peggio.
Se posso dire qualcosa di costruttivo: seguo il portale da molti anni e forse il fatto che mentre una volta aveva argomenti più circoscritti, lo scadimento è divenuto visibile da quando si è voluto ampliare molto l'offerta a più campi eterogenei.
Ho l'impressione che le risorse siano state molto più parcellizzate a coprire troppa roba e [U]non sia cresciuta di pari passo la competenza di chi si occupa dei vari campi[/U] (in alcuni molto tecnologici forse a volte sarebbe meglio soprassedere, piuttosto che scrivere panzane; poi va be' a sentire tg in tv uno è abituato a peggio..
non credo che qualcuno in redazione usi linux.
ho istallato la 11.10 in virtuale. unity non mi piace per niente.
ma farò un piccolo sforzo, magari è ottimo e bisogna solo prenderci la mano.
P.S: Sveglia, questo e' un forum popolato perlopiu' da bambini spendaccioni, la cui competenza informatica si ferma a far partire qualche benchmark.....
Non c'e' da stupirsi se non si parla di queste cose.
Sarebbe meglio neanche ci fosse la sezione linux, e' come "dare l'aragosta al cane"....
Purtroppo quoto.
Se mi servono delle rece hardware mi affido ad altri, prima era il contrario. Per non parlare delle notizie date con giorni di ritardo.
In questo caso la redazione dovrebbe dire la sua non se è meglio fare le prove della cpu con giochi in fullHD o a 1024*"quello che vi pare".
Mi sembra di capire che chi si lamenta voglia qualcosa di più dagli articoli, qualcosa di tecnico, capire come funzionano le cose. E questo è l'approccio di Anand.
La stragrande maggioranza degli articoli sono buoni pezzi. Il problema è che nell'IT non si può sapere tutto e si ha la necessità di verticalizzare il più possibile le competenze (l'unica alternativa è un livellamento delle competenze verso il basso e NON ESISTONO quelli che sanno tutto e bene). Senza contare che in determinati settori la tecnologia viene MOOOOLTO influenzata dal "fanatismo" (la fotografia ad esempio dove chi usa Canon GIURA )
La stragrande maggioranza degli articoli sono buoni pezzi. Il problema è che nell'IT non si può sapere tutto e si ha la necessità di verticalizzare il più possibile le competenze (l'unica alternativa è un livellamento delle competenze verso il basso e NON ESISTONO quelli che sanno tutto e bene). Senza contare che in determinati settori la tecnologia viene MOOOOLTO influenzata dal "fanatismo" (la fotografia ad esempio dove chi usa Canon GIURA che i prodotti canon sono sempre i migliori e lo stesso vale per i possessori di prodotti Nikon) ed è difficile, anche per un professionista, dare giudizi obiettivi.
consiglierei alla redazione di ripubblicare il tutto, magari chiedendo a qualcuno della blogsfera italiana di scrivere un pezzo dopo AVERE REALMENTE provato la distro (tra l'altro: IMHO ottimo rilascio)
anandtech è un caso unico imho
Negli ultimi anni ho fatto frequenti aggiornamenti di release senza dover reinstallare il tutto ogni volta e non ho mai avuto problemi come cancellazione di software, reset di impostazioni o simili, quindi non mi spaventa la cosa.
Le novità sono parecchie in questa release, ma a me interessano soprattutto quelle che qui vengono chiamate piccolezze come aggiornamenti di stabilità e sicurezza e mi riferisco soprattutto a wine che ha un pessimo baco sui bordi delle finestre di tutte le applicazioni.
Per il resto, io sono uno che il pc lo usa soprattutto per lavorare e trovo Unity, già di default, molto molto comodo, magari non bello graficamente come altri (gnome 3 ad esempio), ma estremamente funzionale.
Io non capisco la gente che riformatta, io uso una marea di programmi e mai il sistema da un aggiornamento all'altro ha subito delle devastazioni immani che vedo leggere qui sul forum e altrove
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".